2. Visto da vicino
Â
Il nuovo Free Flow+ conferma quanto intuito dalle dimensioni della scatola: siamo di fronte ad un dissipatore davvero imponente.
Â
![]() | ![]() |
Â
Con un design a doppia torre, il dissipatore ha un aspetto molto curato; in particolare, notiamo la presenza di alcune feritoie e curve nella fitta struttura di lamelle di alluminio, per ottimizzare i flussi d'aria generati dalle tre ventole.
Possiamo osservare come la fila delle alette in alluminio parta a circa 5 cm dalla base così da ridurre al minimo eventuali problemi di compatibilità con altri componenti installati sulla nostra scheda madre.
![]() | ![]() | ![]() |
Â
Le ventole sono ben tre, misurano 140x140x25mm e sono sprovviste del controllo PWM ma limitate a "soli" 1200 RPM, con un'emissione acustica dichiarata da Zero Infinity di appena 21 dBA.
Verificheremo questo dato durante i nostri test fonometrici.
E' possibile configurare il Free Flow+ in diversi modi, potendo scegliere se utilizzare tutte e tre le ventole per un ottima resa termica, oppure limitarci ad una soltanto per ottenere la massima silenziosità .
Â
![]() | ![]() | ![]() |
Â
Base
![]() | ![]() | ![]() |
Â
Forse è proprio la base la parte più interessante di questo dissipatore, con le cinque coppie di heatpipes a diretto contatto con l'heat spreader della CPU agevolando, grazie anche alla presenza di un generoso buffer, lo scambio di calore.
Questa tecnologia, denominata "direct contact", è abbastanza dibattuta circa la sua reale efficacia: renderà il Free Flow+ più performante di altri concorrenti, prendiamo sempre ad esempio il Silver Arrow, o si rivelerà una scelta azzardata ?
Lo scopriremo più avanti nel corso dei nostri test.
Come possiamo vedere nell'ultima foto di destra, la base non è lappata a specchio, caratteristica non indispensabile e impossibile da ottenere in una base con tecnologia direct contact, ma che molto spesso incontra il gradimento degli utenti.
In compenso, la planarità è eccellente, come dimostrato dall'ottimo contatto tra le superfici che abbiamo riscontrato e che andremo ad illustrarvi nella pagina successiva.
Â