1. Packaging & Bundle
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Già dal primo impatto, risulta evidente l'attenzione che Zero Infinity ha posto nella cura del Free Flow+, partendo proprio dalla confezione: oltre ad essere "gigantesca" (per poter contenere, ricordiamo, ben 3 ventole da 140mm), è impreziosita su tutti e quattro i lati principali da immagini del dissipatore ripreso da inquadrature differenti.
Possiamo subito intuire le caratteristiche distintive del prodotto che andremo ad estrarre dalla confezione: il colore inusuale delle tre ventole, il sistema di fissaggio delle stesse, così come l'adozione di 5 coppie di heatpipes.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
All'interno del box troviamo una ottima protezione in foam che avvolge il dissipatore, le tre ventole da 140mm (non montate per ottimizzare gli spazi), una scatola di cartone che racchiude al suo interno le staffe, la viteria necessaria per l'installazione sulla maggior parte dei socket attualmente usati da AMD e Intel ed una "guida all'installazione" illustrata.
![]() | ![]() |
In bundle è presente anche un tubetto di pasta termica di ottima qualità, molto facile da applicare e con una ottima resa termica, sufficiente per 3/4 installazioni.
Sarebbe stata auspicabile anche la presenza di un rheobus o, quantomeno, di un cavetto adattatore per il downvolt delle ventole, come abbiamo spesso trovato su dissipatori concorrenti appartenenti questa fascia di mercato.