4. ZM-M600R - Parte prima
Lo Zalman ZM-M600R è un mouse gaming a design simmetrico estremamente compatto e leggero con dimensioni pari a 115x63x38mm per soli 90g di peso, cavo escluso.
La struttura esterna è realizzata completamente in plastica di discreta qualità , dotata di una doppia finitura, ovvero una in soft-touch per le parti che andranno a diretto contatto con la mano ed un'altra lucida per i bordi.
Oltre alla rotellina per lo scroll, tre sono i pulsanti totali disponibili, i due standard dotati di switch OMRON garantiti fino a 20 milioni di click ed uno dorsale.
Quello che potrebbe sembrare un pulsante per la regolazione dei DPI on-the-fly non è altro che un tasto Back non programmabile, una scelta senza alcun dubbio discutibile.
A detta del produttore è possibile utilizzare lo ZM-M600R in modalità Palm grip grazie alla considerevole bombatura del dorso, in parte vero a patto che abbiate una mano davvero minuscola considerate le dimensioni contenute di questo mouse.
In ogni caso, le prese da noi consigliate per utilizzare al meglio questo prodotto senza fastidi di sorta sono le rimanenti due, ovvero la Claw e la Fingertip.
I profili laterali, perfettamente simmetrici tra loro, presentano, come già detto in precedenza, una finitura soft-touch nei punti a stretto contatto con le dita.
Assente qualsiasi pulsante aggiuntivo programmabile o inserto in gomma atto a garantire un maggior grip durante l'utilizzo.
Sotto il cofano troviamo, posto in posizione leggermente arretrata rispetto al baricentro, il sensore ottico di nuova generazione Avago 3090, in grado di raggiungere i 4000 DPI massimi.
A garantire il massimo grado di utilizzo su tutte le superfici possibili ci pensano i tre padsurfer in teflon posizionati sulle zone specifiche inferiori.
La base accoglie inoltre gli switch fisici per la regolazione della risoluzione (600, 1000, 1600, 4000) e del Polling Rate (Auto, 125, 500, 1000), una scelta incomprensibile e di scarsa utilità , soprattutto per l'utilizzo in ambito gaming.
Difatti, trattandosi di una soluzione pubblicizzata come "Real 4K DPI Gaming Mouse", ci saremmo aspettati qualche caratteristica essenziale per il gioco come la regolazione rapida della risoluzione.
Con il sistema previsto saremo costretti a sollevare il mouse e cambiare manualmente i DPI del sensore, procedimento che vi garantirà una morte certa negli sparattutto online.
Facciamo presente inoltre che, nel caso voleste editare il range dei DPI selezionabili tramite switch, il polling Rate, la LOD (lift-off distance) e l'angle snap, lo ZM-M600R dispone del supporto ai Custom Firmware che vedremo in dettaglio nella pagina seguente.