6.Performance

Di seguito i grafici ed i nostri commenti relativi alle prestazioni espresse dalle ventole TFC Triebwerk.


Grafici Prestazioni

Ventole TFC TRIEBWERK low e mid speed 6.Performance 1


Dai primi test emerge subito quella che possiamo definire una sorpresa, TFC Triebwek Mid Speed esprime infatti prestazioni migliori in modalità PUSH rispetto alla “nativa” PULL. Con i dati di targa in merito alla pressione statica c'era comunque da aspettarsi un comportamento del genere. La pressione con la quale l'aria viene “spinta” verso le alette, in combinazione con un elevato valore in termini di CFM, determina la superiorità della configurazione in termini prestazionali. Non possiamo ritenere responsabile della differenza nè la configurazione HW (il banchetto Microcool offre ben poca resistenza ai flussi e non è un sistema chiuso equipaggiato con componenti “calorosi”) nè eventuali variazioni della temperatura ambiente durante il test, tenuta costante per mezzo di un condizionatore d'aria.

In ogni caso le performance sono assolutamente di rilievo, variazioni nell'ordine di 2 gradi nella temperatura del fluido di raffreddamento durante ben 30' di Prime95 (4+4 core) sono un risultato di alto livello.


Ventole TFC TRIEBWERK low e mid speed 6.Performance 2


Si conferma la superiorità della configurazione PUSH anche per quanto riguarda le ventole Low Speed, con un Delta più marcato, come era normale che fosse.


Grafico Recupero

Il grafico di seguito riassume il tempo necessario al sistema per tornare in equilibrio. In sostanza abbiamo monitorato in quanto tempo il fluido di raffreddamento ritornava alla temperatura di partenza (TP H2o)


Ventole TFC TRIEBWERK low e mid speed 6.Performance 3


Soltanto 3 i minuti necessari alle TFC Triebwerk Mid Speed per riportare il fluido di raffreddamento alla temperatura di partenza sia in configurazione PUSH che PULL, stesso discorso per le Low Speed dove il tempo si allunga a 5minuti.

Ottime le tempistiche in entrambi i casi.


Nessun problema rilevato durante le laboriose fasi di test, in quanto per ogni step era necessario riposizionare i “gommini” del frame per portarli nella posizione corretta, ed utilizzare la guarnizione siliconica (non inclusa nella confezione). Per quanto riguarda i guidavite in gomma segnaliamo che la posizione corretta è con la parte “piatta” in corrispondenza della superficie di montaggio, per cui, a seconda della posizione scelta, diviene obbligatorio invertirne la posizione. E' opportuno altresì, come raccomandatoci dalla stessa TFC, l'utilizzo delle guarnizioni siliconiche in dotazione, ad esempio a tutti i radiatori della serie TFC Xchanger.


Ventole TFC TRIEBWERK low e mid speed 6.Performance 4 

Vi raccomandiamo inoltre di utilizzare delle rondelle metalliche o plastiche con le viti di serraggio delle ventole. Il guidavite in gomma non garantisce la rigidità necessaria per trattenere correttamente la testa della vite. Può succedere che la stessa, in luogo di comprimere la guarnizione, consentendo il tiraggio necessario, entri letteralmente all'interno della parte in gomma perdendo completamente la sua azione.