9. Conclusioni
Con la gamma Water 3.0 ARGB Sync Edition, Thermaltake aggiorna la sua offerta di AiO con dei prodotti al top sia per quanto concerne le prestazioni che per quanto riguarda l'estetica, che volente o nolente, rappresenta, oggigiorno un fattore estremamente rilevante per gli appassionati di gaming.
Tutti e tre i modelli disponibili, infatti, integrano un gruppo pompa/waterblock completamente ridisegnato, ora caratterizzato da una struttura nettamente più sobria ed accattivante rispetto alla precedente generazione e dotato di uno spettacolare sistema di illuminazione ARGB ricco di effetti e personalizzabile tramite i software di gestione proprietari dei principali produttori di schede madri.
La qualità costruttiva, così come tutti i materiali impiegati per ogni elemento, inclusi radiatori e tubi, è decisamente buona e rispecchia alla perfezione la natura premium di questo prodotto.
Di alto livello anche le prestazioni sfoderate durante tutti i nostri test, al pari dei migliori sistemi AiO della concorrenza attualmente in commercio.
Le ventole fornite a corredo, poi, sono le ottime e performanti Thermaltake Pure Plus 12, pensate appositamente per l'utilizzo con i radiatori, in grado di fornire un ottimo flusso d'aria ed una rumorosità altamente contenuta, oltre ad offrire una resa estetica degna di nota grazie agli effetti di illuminazione garantiti dai LED ARGB di cui sono dotate.
Arriviamo dunque al prezzo su strada che, per il modello in prova quest'oggi dotato di radiatore da 360 mm, si aggira sui 159,90€, assolutamente in linea con la qualità costruttiva e le prestazioni offerte.
VOTO: 5 Stelle
![]() | Pro
Contro
|
Si ringrazia Thermaltake per l'invio del prodotto in recensione.