2. Visto da vicino - Parte prima
Ecco come si presenta l'imponente Thermaltake Water 3.0 360 ARGB Sync Edition una volta messo a nudo da sigilli ed involucri protettivi.
La prima cosa che salta all'occhio è il mastodontico radiatore da 360mm, di chiara produzione Asetek (come riportato anche sull'adesivo al lato), collegato al gruppo pompa/waterblock tramite una coppia di tubi in gomma a bassa permeabilità .
Il gruppo pompa/waterblock presenta una copertura di forma circolare alta circa 44mm su cui è posto il logo dell'azienda contornato da un anello, il tutto realizzato in plastica traslucida che consentirà ai LED ARGB posti al di sotto di offrire degli spettacolari effetti di illuminazione.
In basso sono visibili le clip in plastica su cui andrà fissata la staffa di fissaggio al socket prescelto.
I tubi sono collegati alla struttura tramite una coppia di raccordi in plastica di ottima qualità che consentono una rotazione di circa 80 gradi per garantire un'installazione più agevole.
La gamma Water 3.0 ARGB Sync Edition accoglie l'ampia base di contatto circolare in rame impiegata da Asetek su gran parte dei modelli prodotti negli ultimi 2 anni.
Come c'era da aspettarsi, anche in questo caso è presente un "pad termoconduttivo" che vi costringerà a ripulire meticolosamente la superficie per sostituirlo con una pasta termica degna di questo nome per guadagnare qualche grado.
La base in rame che andrà a diretto contatto con l'IHS della CPU risulta ben realizzata ed è dotata di una finitura lucida finemente sabbiata di pregevole fattura.
Come è possibile notare dalla foto in alto, nonostante l'utilizzo di alcool isopropilico per la pulizia, la base continua a presentare un alone circolare.
L'alimentazione della pompa è affidata ad un singolo connettore 3 Pin in grado di fornire i 12V necessari al corretto funzionamento della stessa.
É presente inoltre un connettore 3 Pin per l'illuminazione ARGB che andrà collegato al controller incluso in bundle oppure tramite adattatori alla scheda madre.
Un primo piano del controller ARGB, alimentato da un connettore SATA Power, tramite il quale si potranno gestire le modalità di illuminazione (RGB Spectrum, Flow, Ripple, Pulse), la tonalità e la velocità di esecuzione dell'effetto.
Ecco come si presenta il gruppo pompa/waterblock nella modalità Flow che illuminerà il logo e l'anello circostante con 16,8 milioni di colori.