2. Esterno
Rimosso dalla confezione, il Thermaltake The Tower 200 si conferma "diverso", ovvero un parallelepipedo con una base quasi perfettamente quadrata pari a 300x280mm ed un'altezza di 537mm, considerevole per un Mini ITX.
La facciata frontale è caratterizzata da una paratia in vetro temperato, spessa circa 4mm, che lascerà quasi completamente a vista la scheda madre, il sistema raffreddamento per la CPU e la scheda video.
La parte bassa, ovvero la zona dedicata all'alimentatore, ad alcuni drive ed ai cavi in eccesso, è invece coperta da una griglia di aerazione con tanto di filtro antipolvere.
Le facciate laterali sono sostanzialmente identiche tra loro e fungono completamente da griglia d'aerazione.
![]() | ![]() |
Anche il retro ha una griglia d'aerazione ma, in questo caso, ricavata nel pannello e pensata appositamente per due ventole da 120, di cui una preinstallata.
Poco più in basso troviamo il foro per l'inserimento dell'alimentatore, che potrà essere anche in formato ATX.
La parte alta è coperta da un frame in plastica di buona qualità , nel quale è ricavato anche il pannello di I/O composto dal pulsante di reset, quello di accensione, i LED di stato, due porte USB 3.0 e una USB Type-C.
Centralmente, il top è coperto da un'ulteriore griglia, in questo caso in mesh e con filtro antipolvere integrato.
Per rimuoverla basterà esercitare una leggere pressione nella parte posteriore, in corrispondenza del relativo meccanismo di sgancio.
Fatto ciò si avrà accesso a quello che comunemente sarebbe il retro di un case standard, ovvero al foro per l'I/O shield affiancato da un supporto per ventola da 120mm (preinstallata) e tre bracket PCI.
![]() | ![]() |
Esaminando la base possiamo notare l'elevata altezza dei quattro piedini ed il filtro antipolvere, removibile dal retro, pensato appositamente per la griglia d'aerazione dedicata all'alimentatore.