9. Impatto acustico


Aspetto molto importante per qualsiasi sistema di raffreddamento è il comfort acustico che l'unità riesce a restituire.

A tale proposito effettueremo due rilievi, rispettivamente a 30 e 70 cm di distanza, ovvero condizioni coincidenti con quelle utilizzate per valutare la rumorosità prodotta dagli alimentatori nelle nostre recensioni, così da ampliare la possibilità di confronto.

Ricordiamo, inoltre, che le nostre rilevazioni vengono effettuate su un banchetto di test, motivo per cui bisogna considerare i valori registrati decisamente più alti rispetto ad una normale postazione costituita da un PC chiuso.


Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB 9. Impatto acustico 1


Nonostante le performance del TH420 V2 Ultra ARGB Sync siano elevate, i risultati ottenuti nel test di rilevazione acustica ci mostrano come il dissipatore sia comunque in grado di mantenere una rumorosità relativamente contenuta.

La pompa, capace di raggiungere i 3300 RPM, non si sente particolarmente, tant'è vero che i dBA registrati dal fonometro sono interamente a carico del tris di CT140 ARGB.

Il dato maggiormente degno di nota sono i 38,2 dBA raggiunti a 500 RPM con il sensore posto a 30cm di distanza, mentre con ventole e pompa al 50% della potenza si ottengono 45,5 dBA.

Impostando l'intero sistema al regime massimo si toccano i 53 dBA ma, trattandosi di unità PWM, difficilmente si raggiungeranno questi livelli, anche in caso di overclock sostenuto.


Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB 9. Impatto acustico 2


Allontanando il fonometro fino ad una distanza di 70cm, l'impatto acustico chiaramente si attenua, fornendoci valori che rappresentano una situazione più verosimile.

In questo frangente la situazione è analoga a quanto visto in precedenza, le CT140 ARGB si fanno sentire al massimo dei giri, mentre a 500 RPM (con la pompa al minimo) aggiungono appena 5,4 dBA alla rumorosità ambientale.