3. Visto da vicino - Parte seconda


Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 1 


Il radiatore da 420mm è realizzato in modo impeccabile e presenta una struttura in alluminio caratterizzata da un corpo lamellare, anch'esso verniciato di bianco, particolarmente fitto.

Come di consueto, sono presenti dodici fori per lato così da consentire l'installazione sino a sei ventole da 140mm in configurazione push-pull.

A tale proposito, segnaliamo che in bundle vengono fornite le viti per le unità aggiuntive.


Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 2 


I tubi in dotazione al nuovo AiO di Thermaltake sono realizzati in gomma a bassa permeabilità e rivestiti in tessuto, in modo da assicurarne un buon livello di flessibilità evitando eventuali strozzature e facilitarne l'installazione all'interno del case.


Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 3  Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 4 


La caratteristica principale del blocco pompa/waterblock è sicuramente il display LCD da 2,1" che, nonostante sia posizionato in un anello separato dal resto dell'unità, non può essere ruotato liberamente.

Nella parte esterna dell'anello si trova anche il connettore Micro-USB necessario per personalizzare il display tramite il software TT RGB Plus 2.0.


Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 5 


Come detto in precedenza, la pompa necessita di un collegamento 4pin PWM che ne regola il regime di rotazione in un intervallo compreso tra 1550 e 3300 RPM.


Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 6  Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 7 
CT140 ARGB Sync (A1425S12S-2)
 Dimensioni140x140x25mm
 Connettori5V ARGB, 4pin PWM
 Alimentazione12V
 Assorbimento0,32A
 Consumo3,84W
 Velocità 500 - 1800 RPM ± 10%
 Portata d'aria
84,32 CFM
 Pressione statica
3,02 mm-H2O
Emissione acustica
~ 34,7  dB(A)
Cuscinetti
Idraulici (Hydraulic Dynamic Bearing)


La parte attiva dei nuovi sistemi di dissipazione a liquido sigillato Thermaltake sono le CT140 ARGB Sync da 140mm.

Si tratta di ventole particolarmente performanti specifiche per radiatori, equipaggiate con sette pale, capaci di una portata d'aria di 84,32 CFM, una pressione statica di ben 3,02 mm-H2O ed una velocità massima di 1800 RPM.

Inoltre, le unità dispongono di inserti in gomma su tutti e quattro gli angoli, indispensabili per diminuire il rumore causato dalle vibrazioni.


Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 8  Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 9 
Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 10  Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 11 


Nonostante a primo impatto possa sembrare che il TH420 V2 Ultra ARGB Sync disponga di troppi cavi da gestire, una volta completate le operazioni di montaggio sulla nostra scheda madre occuperemo quattro connettori: CPU_FAN, AIO_PUMP, ARGB 5V e USB 2.0.

In foto possiamo vedere le cover realizzate da Thermaltake per proteggere gli header dei cavi ARGB che, come sappiamo, possono essere estremamente delicati.


Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 12  Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB 3. Visto da vicino - Parte seconda 13 


Il cablaggio avviene interamente in modalità daisy chain: ogni ventola dispone di un connettore 4pin PWM e un 5V ARGB da collegare all'unità affianco, si rendono poi necessari i due splitter forniti in bundle per il collegamento alla scheda madre.