11. Rilevamenti fonometrici
Â
In questa sezione della recensione analizzeremo la rumorosità del Thermaltake Frio OCK.
Il test si articola in due rilevamenti differenti; il primo prevede il fonometro posizionato a 50cm dal dissipatore, il secondo ad un metro.
Le ventole saranno impostate, se provviste di regolatore, al massimo della potenza ed alimentate con un alimentatore esterno a 12V.
Â
Test 50cm
![]() |
Â
Test 100cm
![]() |
Â
Partendo da una rumorosità di fondo dell'ambiente di circa 29 dBA, riteniamo abbastanza superfluo addentrarci in un'analisi dei risultati ottenuti: i grafici sono piuttosto eloquenti.
Purtroppo, la rumorosità delle due superventole accoppiate al dissipatore è veramente "importante".
Abbiamo provato anche riducendo la velocità delle ventole ad un valore (VR=velocità ridotta) corrispondente a circa il 60% del regime massimo di rotazione, che risultasse un giusto compromesso fra prestazioni e rumorosità ma, anche in questo caso, i valori registrati sono rimasti piuttosto elevati.
Con una impostazione che potremmo definire "silenziosa", infatti, le ventole producono un flusso d'aria notevolmente ridotto, che compromette inevitabilmente le prestazioni e, provando a scendere ulteriormente, in un'ottica totalmente "silent", per un utilizzo ad esempio in un sistema HTPC, le ventole si fermano del tutto.
Â
Â