3. Interno


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 3. Interno 1 


L'interno del Thermaltake CTE C750 TG ARGB è in realtà più semplice di quanto si possa pensare e permette, anche ai neofiti, di installare configurazioni di fascia molto alta senza grosse difficoltà.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 3. Interno 2 


Rimossa la paratia in vetro di sinistra ci troviamo difronte ad un grande vassoio dedicato alla scheda madre che, come abbiamo accennato in precedenza, andrà montata ruotata di 90° in senso orario e potrà essere anche in formato E-ATX.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 3. Interno 3 


Il vassoio dispone di molteplici fori per il passaggio dei cavi, tra cui quattro, di generose dimensioni e con asole in gomma, posizionati nella parte bassa ovvero dove, in questo caso, passeranno i cavi PCI ed il 24pin.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 3. Interno 4 


A destra è presente una copertura che funge da supporto per tre drive da 3,5" o ben cinque da 2,5".


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 3. Interno 5 


Rimuovendola sveliamo l'ultimo supporto per ventole, anche in questo caso pensato per tre unità da 120 o 140mm, oppure per radiatori facenti parte di sistemi di raffreddamento a liquido AiO o custom.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 3. Interno 6 


Il retro ed il frontale del case non presentano dettagli degni di nota oltre alle predisposizioni già viste durante l'analisi dall'esterno.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 3. Interno 7 


Sul fondo è preinstallato un supporto per vaschette tubolari che, all'occorrenza, può essere rimosso in quanto fissato al telaio con due viti zigrinate.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 3. Interno 8  Thermaltake CTE C750 TG ARGB 3. Interno 9 


Il supporto presente nella parte bassa è pensato non solo per il montaggio tre ventole da 120mm o 140mm, ma anche, in alternativa, per installare altri tre drive da 3,5" o altri cinque da 2,5".


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 3. Interno 10 


Lo scomparto di destra, dedicato perlopiù all'alimentatore, è molto spazioso ed in grado di contenere una grande mole di cavi.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 3. Interno 11 


Di fianco al foro pensato per i sistemi di ritenzione dei dissipatori per CPU troviamo un altro supporto per drive, in questo caso per uno da 3,5" oppure due da 2,5", portando il limite massimo di drive installabili a 7 da 3,5" e  ben 12 da 2,5".


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 3. Interno 12  Thermaltake CTE C750 TG ARGB 3. Interno 13 


Poco più in alto, nell'angolo posteriore alto, difficilmente visibile anche ad occhio nudo, è presente un foro che si collega al pannello di I/O della scheda madre.

Va da sé, quindi, che tutti i cavi USB o di rete passeranno da tale scomparto prima di poter fuoriuscire dal foro con asola passacavo posizionato sopra alla predisposizione per l'alimentatore.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 3. Interno 14 


L'alimentatore potrà essere lungo sino a 220mm e poggerà su una parte di telaio con guarnizione fonoassorbente, potendo contare per un funzionamento ottimale sulla presenza di una griglia d'aerazione, con relativo filtro antipolvere calamitato, presente sulla paratia destra.