2. Esterno


Estratto dalla confezione, il Thermaltake CTE C750 TG ARGB si presenta come un grande parallelepipedo nero, con linee nette, semplici e spigolose, a conferma della volontà di puntare più sulle prestazioni che sul design.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 1 


Il frontale, per la versione TG ARGB, dispone di una copertura in vetro temperato da 4mm di spessore, che non penalizzerà minimamente il flusso d'aria delle ventole poste internamente.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 2 


Il vetro può essere facilmente rimosso in quanto fermato alla cornice in plastica tramite delle clip rendendo, quindi, molto semplici le operazioni di pulizia.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 3 


Una volta sganciato si ha accesso ad un mastodontico filtro antipolvere rinforzato e fissato al telaio tramite un gancio presente nella parte alta.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 4 


Il filtro è posto a protezione del primo supporto per ventole, in grado di ospitarne tre da 120 o 140mm oppure due da 200mm e che, di serie, dispone di una unità da 140mm con sistema di illuminazione ARGB.

Detto supporto può essere completamente estratto, il che risulta utile soprattutto nel caso in cui si volesse utilizzarlo per montare un radiatore di dimensioni generose.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 5 


Diversamente dal solito, ci spostiamo sul retro dove troviamo, in basso a sinistra, il foro per l'alimentatore e, poco sopra, uno più piccolo, dotato di guarnizione in gomma, da utilizzare per il passaggio dei cavi provenienti da scheda madre e scheda video.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 6 


La parte destra, invece, presenta una copertura in acciaio con griglia di aerazione e filtro antipolvere integrato.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 7 


Tale griglia può essere anche in questo caso rimossa, consentendo quindi l'accesso alla seconda predisposizione, identica a quella frontale, con tanto di seconda ventola da 140mm.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 8 


La base d'appoggio dispone di piedini molto piccoli in rapporto alle dimensioni del case, tuttavia ciò è dovuto al fatto che, anche in questo caso, la maggior parte dello spazio è occupato da un grande filtro antipolvere, questa volta estraibile dal lato sinistro del case.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 9 


Sul fondo è possibile installare tre ventole da 120 o 140mm, ma non ventole da 200mm come sulle due predisposizioni viste in precedenza.

Giungiamo dunque alla parte alta, molto diversa dal solito anche se all'apparenza "classica".


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 10 


A destra trova spazio il pannello di I/O composto da un grande pulsante di accensione, uno di reset, dai jack HD Audio per cuffie e microfono, da una porta USB type-C e da ben quattro USB 3.0.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 11 


Il resto del top è coperto da una grande griglia di aerazione simile a quella vista per il retro e che può essere facilmente rimossa dato che, anche in questo caso, è fermata al telaio tramite clip.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 12 


Al di sotto troviamo un altro filtro antipolvere più lasco rispetto al solito e il motivo è presto spiegato.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 13 


Sganciandolo, infatti, ci troviamo dinnanzi a quello che comunemente è il retro di un case standard, ovvero il foro per l'I/O shield affiancato da ben due predisposizioni per ventole da 120 o 140mm, con una da 140mm già presente, e, infine, spostati verso il retro, sette coprislot PCI.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 14  Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 15 


Questi ultimi possono anche essere ruotati di 90° in modo tale da poter montare le schede video in verticale e, quindi, completamente visibili attraverso il pannello in vetro alla sinistra del case.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 16 


Quest'ultimo è spesso circa 4mm, è fermato al case tramite ganci e, nonostante le dimensioni, risulta molto resistente.


Thermaltake CTE C750 TG ARGB 2. Esterno 17 


Il pannello destro è invece realizzato in acciaio e dispone di due griglie d'aerazione, una verticale per le ventole che possono essere montate a destra del piatto mainboard ed una più piccola in corrispondenza del vano alimentatore.