2. Esterno
Rimosso dalla confezione (con non poca difficoltà date le dimensioni imponenti ed i suoi 22.5kg di peso) e privato delle pellicole protettive, il Thermaltake Core P8 TG sembrerebbe essere un ibrido tra il View 71 e il Core P5 dato che, almeno inizialmente, si presenta come un case Ultra Tower e non un Open Frame.
I pannelli in vetro temperato, presenti frontalmente, sul top e sulla sinistra, sono tutti spessi 4mm e molto ampi, in particolar modo quello che funge da paratia laterale che, per comodità , consigliamo vivamente di rimuovere immediatamente per riposizionarlo solo a computer assemblato e posizionato nel luogo designato.
Come è possibile scorgere dal frontale, anteriormente sarà possibile installare quattro ventole da 120mm o tre da 140mm, ma vedremo solo in seguito le operazioni da compiere al fine di rimuovere il vetro ed operare sul supporto per ventole.
La parte destra del frontale è realizzata in acciaio ed ospita il pannello I/O composto da LED di stato, pulsanti di accensione e reset, due jack HD Audio, due porte USB 2.0, due USB 3.0 e una USB Type-C.
Il top del case riprende il design in frontale e, anche in questo caso, troviamo un pannello in vetro posto a copertura di una predisposizione per quattro ventole da 120mm o tre da 140mm, con l'aggiunta, però, di un filtro antipolvere calamitato.
L'analisi del retro mostra una predisposizione dei componenti in parte standard, ma che può essere ulteriormente modificata.
Partendo dall'alto verso il basso troviamo il foro per l'I/O Shield affiancato da una predisposizione per ventola da 120mm e, poco più sotto, otto slot PCI verticali che potranno essere ruotati di 90° una volta rimosse le paratie laterali.
La parte posteriore bassa è molto diversa dal solito: al posto del classico foro dedicato all'alimentatore sono presenti solo quelli per il passaggio del cavo di quest'ultimo (che andrà posizionato internamente) mentre, a destra, abbiamo una seconda predisposizione per ventola, in questo caso utilizzabile anche per una unità da 140mm.
Il case poggia su un supporto in plastica molto resistente che consentirà non solo di ridurre le vibrazioni prodotte dalle parti meccaniche che andremo a montare internamente, ma anche di garantire un ottimo flusso d'aria per le ventole installabili nella parte bassa.
![]() | ![]() |
Posizionandolo su di un fianco, infatti, è possibile avere accesso alla terza griglia per il fissaggio di quattro ventole da 120mm o tre da 140mm, anche in questo caso completa di filtro antipolvere calamitato.
La paratia sinistra, in vetro temperato e spessa 4mm (da maneggiare con estrema cura date le sue dimensioni), è fissata al case tramite quattro grandi viti e poggia, nella parte bassa, su due piccoli supporti in plastica.
La paratia destra, invece, realizzata interamente in acciaio e fissata al telaio tramite quattro viti zigrinate, presenta anteriormente un'ampia griglia di aerazione dedicata alla quarta e ultima predisposizione per quattro ventole da 120mm o tre da 140mm, ancora una volta dotata di un filtro calamitato posto internamente.
Centralmente sono anche presenti dei fori VESA per il fissaggio del case ad una parete o, più realisticamente dato il peso a sistema assemblato, per il montaggio di un monitor al case.