Conclusioni
Â
Eccoci giunti al verdetto finale ...
Il Thermalright Shaman si è dimostrato un ottimo dissipatore, capace di smaltire una grande quantità di calore anche se abbinato ad una ventola con un regime di rotazione contenuto.
I punti di forza dello Shaman sono molteplici: le prestazioni, la silenziosità , la cura nei dettagli e la semplicità di montaggio lo contraddistinguono nettamente dalla concorrenza.
I nostri test non hanno lasciato spazio a dubbi di sorta, abbiamo messo alle strette il dissipatore in ogni condizione di utilizzo.
Il confronto diretto ha evidenziato una netta supremazia di quest'ultimo sul pur ottimo dissipatore originale; una dato quasi scontato, considerata la qualità e la completezza degli elementi che compongono lo Shaman. Â
L'installazione risulta ampiamente personalizzabile, sempre alla portata di tutti, tuttavia gli ingombri complessivi non sono da sottovalutare ed è necessario sacrificare almeno tre slot della mainboard, per ospitare il dissipatore montato con la sua ventola. Â
La soluzione ThermalRight Shaman viene proposta in Italia ad un prezzo di circa 59 euro, una cifra pienamente congrua date le eccellenti caratteristiche di questo prodotto a cui consigliamo, però, di abbinare un buon modulo VRM per raffreddare al meglio le VGA di ultima generazione.
Â
Voto: 5 Stelle
![]() | Pro:
 Contro:
|
Â
Si ringraziano Thermalright e Drako per averci gentilmente fornito il sample oggetto di questa recensione.
Â