Test a 2790MHz
La prima serie di test permette di verificare già le ottime caratteristiche del dissipatore Thermalright.
Le temperature del microprocessore rimangono sempre sotto i 59°C in configurazione a singola ventola.
L’utilizzo delle seconda ventola permette di migliorare ulteriormente l’efficienza dell’Archon, che segna il dato migliore del gruppo con 56°C massimi.
Il distacco misurato con i dissipatori concorrenti rimane contenuto soltanto nei confronti della soluzione a doppia ventola del Corsair A70, mentre l’A50 e il Noctua NH-CP12 rimangono distaccati.
Dobbiamo ricordare che il carico complessivo del nostro i7 920, in questo test, è di circa 95 Watt, un valore perfettamente gestibile dalla totalità dei dissipatori in prova.
L'unica rilevazione fuori scala è fornita dal dissipatore originale che ha superato la soglia degli 80°C, un dato che dovrebbe far riflettere sul motivo per cui non si debbano mai usare i dissipatori originali con CPU in overclock.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |