3. Visto da vicino - Esterno

 

Iniziamo quindi ad esaminare il case SilverStone SUGO SG07 nella sua parte esterna.

 

Vista frontale e posteriore

SilverStone Sugo SG07 3. Visto da vicino - Esterno 1 
SilverStone Sugo SG07 3. Visto da vicino - Esterno 2 

 

Il design del SilverStone SG07 è caratterizzato da linee molto pulite. Il frontale presenta un elemento di alluminio "spazzolato", di color grigio scuro, tra due parti in plastica nera. Al centro, spostato verso il basso, troviamo il logo del produttore. Il pulsante di accensione è posto in basso, a sinistra, accanto al led di stato. Sulla destra, troviamo due porte USB 2.0 e gli ingressi per audio e microfono. Posteriormente, partendo dall'alto, troviamo il connettore di alimentazione, il pulsante di reset e lo switch di regolazione della velocità della ventola; più in basso. i due slot di espansione ed il vano dedicato all'installazione del pannello I/O della motherboard.


SilverStone Sugo SG07 3. Visto da vicino - Esterno 3 
SilverStone Sugo SG07 3. Visto da vicino - Esterno 4 

 

Particolari dell'interruttore di regolazione della ventola ed il pulsante di reset.

 

Viste laterali

SilverStone Sugo SG07 3. Visto da vicino - Esterno 5  SilverStone Sugo SG07 3. Visto da vicino - Esterno 6 

 

Lateralmente, troviamo zone forate per l'espulsione dell'aria calda. Durante la visione della parte interna, capiremo meglio la loro disposizione.


Vista superiore ed inferiore

SilverStone Sugo SG07 3. Visto da vicino - Esterno 7 
SilverStone Sugo SG07 3. Visto da vicino - Esterno 8 

 

Superiormente, è presente una grande griglia che corrisponde alla presa d'aria dell'unica ventola da ben 180mm posta all'interno. In basso, in corrispondenza dell'alimentatore, troviamo una griglia filtrata. Più in alto, sulla destra, sono presenti una serie di fori per l'espulsione dell'aria. Per attutire al massimo le vibrazioni, il SilverStone SG07 poggia su quattro piedini in gomma.

Â