5. Metodologia e Piattaforma di Test
Testare le periferiche di memorizzazione non è estremamente semplice come potrebbe sembrare, le variabili in gioco sono molte e alcune piccole differenze possono determinare risultati anche molto diversi tra loro.
Per questo motivo abbiamo deciso di evidenziare le impostazioni per ogni test eseguito, in modo che gli stessi possano essere eseguiti anche dagli utenti dando loro dei risultati confrontabili.
La migliore soluzione che abbiamo trovato per avvicinare i test a questi ultimi, è quella di fornire risultati di diversi test mettendo in relazione benchmark più specifici con soluzioni più diffuse e di facile utilizzo.
I software utilizzati per analizzare le prestazioni dei Silicon Power Armor A80 e Diamond D05 sono:
- HD Tune Pro v4.60
- Iometer 2008.06.22
- Nexthardware SSD Test
- AS SSD 1.6.4013
- CristalDiskMark 3.01c
- ATTO Disk Benchmark v2.47
Per i test effettuati sul protocollo USB 3.0, abbiamo usato le porte della nostra Asus Maximus V Extreme pilotate dal controller ASMedia integrato, in quanto leggermente più performante rispetto al controller nativo integrato nel PCH Intel Z77 Express.
Abbiamo altresì sfruttato la tecnologia Asus Turbo Boost USB 3.0, che fornisce un leggero incremento prestazionale tramite l'utilizzo di driver proprietari ASUS integrati nel software.
Per quanto concerne i test su USB 2.0, abbiamo invece utilizzato le classiche porte USB 2.0 pilotate dal chipset Intel.
Di seguito la configurazione su cui sono stati eseguiti i test.
Hardware | |
Processore | Core i5-3570K |
Scheda madre | ASUS Maximus V Extreme Bios 0704 |
RAM | 16GB G.Skill TridentX 2400 C10 1,65V |
Scheda Video | MSI Cyclone GTX 460 |
Controller USB 3.0 | ASMedia USB 3.0 controller |
Disco di sistema | OCZ RevoDrive 80GB |
Alimentatore | Seasonic X-1250W |
Software | |
Sistema operativo | Windows 7 Ultimate 64bit SP1 |
DirectX | 11 |