2. Vista da vicino


Sharkoon SKILLER SGK50 S4 2. Vista da vicino 1 


Rimossa dalla confezione, la Sharkoon SKILLER SGK50 S4 si presenta con un design estremamente semplice e dimensioni ultracompatte, precisamente di soli 293x102,55x38mm (LxPxA), dettate dal layout 60% composto da 62 tasti specifici per la lingua italiana.


Sharkoon SKILLER SGK50 S4 2. Vista da vicino 2 


Non solo le dimensioni compatte ne consentono una facile trasportabilità ma permettono, ai giocatori, di avere sulla scrivania maggiore spazio a disposizione per i movimenti del mouse.


Sharkoon SKILLER SGK50 S4 2. Vista da vicino 3 


I keycaps utilizzati sono in plastica ABS e mostrano la funzione primaria e secondaria nella parte alta mentre quella aggiuntiva sul bordo frontale.

Come spesso accade in questi casi, le scritte in alto sono traslucide lasciando passare l'illuminazione, mentre quelle frontali, per questioni di pura leggibilità, sono legende di colore bianco.


Sharkoon SKILLER SGK50 S4 2. Vista da vicino 4  Sharkoon SKILLER SGK50 S4 2. Vista da vicino 5 


Le funzioni secondarie, indicate appunto dal rispettivo simbolo stampato sul lato anteriore del keycap, sono azionabili tramite pressione dello stesso in combinazione con il tasto funzione, collocato alla destra della barra spaziatrice e dotato del logo SKILLER.

Premendo il tasto funzione in combinazione con il tasto CTRL di destra, ad esempio, potremo sfogliare gli effetti di illuminazione predefiniti.


Sharkoon SKILLER SGK50 S4 2. Vista da vicino 6 


La rimozione dei keycaps, utilizzando l'apposito tool fornito in dotazione, è estremamente semplice e ne consente la sostituzione in pochissimo tempo.


Sharkoon SKILLER SGK50 S4 2. Vista da vicino 7 


Con l'occasione abbiamo provato i due keycaps aggiuntivi in PBT di colore azzurro e con il logo Sharkoon, che comunque ritroveremo anche durante l'analisi del sistema di illuminazione.


Sharkoon SKILLER SGK50 S4 2. Vista da vicino 8 


Anche la rimozione degli switch è semplice: basterà infatti posizionare correttamente la pinza nella parte superiore e inferiore premendo leggermente sulle piccole clip che lo tengono in posizione.


Sharkoon SKILLER SGK50 S4 2. Vista da vicino 9 


Come già detto, il nostro modello monta switch Kailh Red, equiparabili a dei CHERRY MX Red, con distanza di attivazione di 1.8mm, forza di attuazione di 45g e una durata stimata di 70 milioni di click.


Sharkoon SKILLER SGK50 S4 2. Vista da vicino 10 


Spostandoci alla base della tastiera troviamo un design totalmente minimal interrotto unicamente dai piedini di appoggio e dai pad antiscivolo che garantiscono un grip ottimale su qualsiasi superficie di utilizzo.


Sharkoon SKILLER SGK50 S4 2. Vista da vicino 11 
Sharkoon SKILLER SGK50 S4 2. Vista da vicino 12  Sharkoon SKILLER SGK50 S4 2. Vista da vicino 13  Sharkoon SKILLER SGK50 S4 2. Vista da vicino 14 


Il sistema di inclinazione per la regolazione dell'altezza fa uso di supporti a doppio scatto, anch'essi opportunamente rifiniti in gomma per consentire la massima stabilità in tutte e tre le differenti posizioni di utilizzo.


Sharkoon SKILLER SGK50 S4 2. Vista da vicino 15 


Il collegamento al computer è affidato ad un cavo intrecciato USB-C totalmente removibile, con una parte a spirale che permette di avere maggiore libertà di posizionamento sulla scrivania.


Sharkoon SKILLER SGK50 S4 2. Vista da vicino 16 


Purtroppo, pur risultando molto comodo, il cavo non ha nulla a che vedere con i prodotti professionali del mondo enthusiast, sia per estetica che qualità complessiva, cosa comunque assolutamente comprensibile considerato il prezzo della tastiera.