5. Regolazioni ed ergonomia


Regolazioni

La Sharkoon OfficePal C40 è provvista di numerose regolazioni, addirittura maggiori di alcuni più costosi modelli analizzati in passato, per adattarsi al meglio alle necessità e alle preferenze di ogni utente.


Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 1  Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 2 


Il lato destro della seduta ospita due leve di cui, la prima, permette di variare l'inclinazione dello schienale da un minimo di 90° ad un massimo di 125°, un angolo inferiore rispetto a numerose sedie gaming (in grado di raggiungere i 180°), ma consono ad una sedia da ufficio.


Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 3 


Al di sotto della seduta è collocata la manopola che permette di regolare la resistenza del meccanismo di tilt.

Trovando la giusta configurazione, la sedia sarà in grado di supportare il movimento naturale dell'utilizzatore.


Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 4  Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 5 


Sia il poggiatesta che lo schienale possono essere regolati in altezza tramite cinque scatti da un centimetro ciascuno, adattandosi, così, ad utenti alti fino a 200cm. 


Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 6  Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 7 


Oltre che in altezza, quest'ultimo può essere regolato anche in profondità, sempre mediante un meccanismo a scatti in grado di garantire un'estensione massima di 5cm.


Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 8  Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 9 


Il poggiatesta è provvisto di regolazione 3D per garantire il massimo livello di comfort, la sua inclinazione può infatti essere regolata fino a un angolo massimo di circa 90°.


Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 10  Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 11 


Entrambi i braccioli dispongono di due pulsanti esterni per la regolazione in altezza, da un minimo di 65 a un massimo di 84cm da terra. 


Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 12  Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 13 
Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 14  Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 15 


Inclusa la regolazione vista precedentemente, i braccioli dispongono anche di meccanismi per modificarne la posizione in avanti, indietro o in diagonale, caratteristica da cui deriva l'indicazione 4D data da Sharkoon.  


Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 16  Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 17 


Il secondo dei tre pulsanti di regolazione visti precedentemente, denominato "slide", consente di modificare la posizione orizzontale del sedile, una chicca di cui la OfficePal C30 era sprovvista, decisamente comoda per gli utenti più alti. 


Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 18  Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 19 


Il terzo ed ultimo pulsante di regolazione consente di attivare il meccanismo del pistone per regolare l'altezza da terra della OfficePal C40, con la discesa che avviene esclusivamente in presenza di un peso sufficiente sul sedile.


Ergonomia

Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 20 


È giunto ora il momento di mettere alla prova la nuova OfficePal C40, regolata in base alle nostre preferenze per valutarne l'ergonomia in diversi ambiti.

La sedia si è dimostrata estremamente comoda sin dal primo utilizzo, una sensazione amplificata dal nuovo sedile imbottito, una vera manna per chi trascorre molte ore seduto: rispetto al modello precedente con maglia intrecciata, offre un comfort superiore distribuendo meglio il peso e riducendo i punti di pressione.

La seduta ampia e stabile permette una maggiore libertà di movimento, mentre la struttura complessiva della sedia appare più solida, tanto che la capacità di carico è aumentata da 120 a 150kg e l'altezza massima consigliata da 190 a 200cm. 

La OfficePal C40 si rivela quindi adatta a una gamma più ampia di utenti, risultando perfetta anche per chi, come il recensore (alto 186cm), trovava il modello precedente al limite delle proprie necessità.

L'assenza di una curvatura pronunciata all'altezza delle spalle, tipica delle sedie prettamente orientate al gaming, incoraggia una postura aperta e naturale, prevenendo posizioni che possano causare fastidi a lungo termine.

Il supporto lombare integrato, che purtroppo non è regolabile singolarmente, ma può essere spostato in altezza assieme al resto dello schienale, fornisce un sostegno adeguato senza compromettere il comfort, contribuendo a mantenere una postura corretta.


Sharkoon OfficePal C40 5. Regolazioni ed ergonomia 21 


Le opzioni di regolazione sono state ulteriormente migliorate rispetto alla C30, rendendo questa sedia ancora più versatile. 

Le regolazioni classiche, come l'altezza e l'inclinazione, si combinano con quelle di precisione, tra cui i braccioli regolabili in quattro dimensioni (4D) ed una profondità del sedile personalizzabile, per adattarsi perfettamente alle esigenze di ogni utente. 

Anche il poggiatesta,  regolabile in altezza e inclinazione, si è rivelato efficace nel supportare il collo e la testa in posizioni diverse.

Durante l'uso, il meccanismo di tilt regolabile ha contribuito a seguire i movimenti naturali del corpo, riducendo la rigidità durante le sessioni prolungate; questo aspetto, unito alla maggiore solidità della struttura, fa sentire l'utente completamente supportato e a proprio agio.

Infine, le ruote da 60mm, pur non essendo di tipo "rollerblade", garantiscono una buona scorrevolezza su diverse superfici.

Per chi ha pavimenti delicati come il parquet, l'acquisto a parte di rotelle specifiche in morbido silicone potrebbe essere una scelta da considerare.