5. Installazione componenti


Lo Sharkoon M30 RGB sarà pure un case pensato per coloro che vogliono spendere poco, ma ciò non vuol dire che al suo interno non sia possibile installare una configurazione di fascia alta.


Sharkoon M30 RGB 5. Installazione componenti 1 


Il primo componente a trovare spazio è stata la scheda madre in formato ATX che, grazie alla pulizia del vano ad essa dedicato, è stata posizionata, completa di processore e RAM, senza alcun problema.


Sharkoon M30 RGB 5. Installazione componenti 2 


A seguire abbiamo montato due ventole Sharkoon Shark Blades PWM sul frontale ed il nuovissimo sistema di raffreddamento a liquido S90 RGB con radiatore da 360mm sul top.

Purtroppo abbiamo provato ad aggiungere una terza ventola sul frontale, ma ciò è reso praticamente impossibile dai tubi dell'AiO.


Sharkoon M30 RGB 5. Installazione componenti 3 


La scheda video, ovvero una tre slot da 320x135mm, nonostante le dimensioni, è stata comodamente installata nel proprio slot PCI-E, consentendo anche alle due prolunghe 8pin per l'alimentazione di essere collegate senza creare pericolose curve.


Sharkoon M30 RGB 5. Installazione componenti 4 


Spostandoci sul retro del vassoio, abbiamo collegato tutte le prolunghe all'alimentatore Sharkoon SilentStorm Cool Zero da 850W.

Nonostante la gran mole di cavi, l'utilizzo di prolunghe e l'assenza di asole passacavo, siamo comunque riusciti a rendere il retro del case facilmente gestibile grazie ad alcuni punti di ancoraggio strategici per i primi e lo spazio a disposizione presente sia nel vano alimentatore che tra il pannello destro ed il vassoio per scheda madre.


Sharkoon M30 RGB 5. Installazione componenti 5 


L'ordine è visibile principalmente sul lato opposto, dove tutti i cavi "di troppo" e alla rinfusa risultano ben nascosti.


Sharkoon M30 RGB 5. Installazione componenti 6 


A sistema in funzione, abbiamo potuto giocare con il sistema di illuminazione integrato sia sui componenti hardware che sulle ventole.


Sharkoon M30 RGB 5. Installazione componenti 7 
Sharkoon M30 RGB 5. Installazione componenti 8  Sharkoon M30 RGB 5. Installazione componenti 9 


È stato possibile infatti cambiare l'aspetto della configurazione in base ai nostri gusti grazie anche alla colorazione completamente nera del case, che si abbina perfettamente a qualsiasi schema cromatico.


Sharkoon M30 RGB 5. Installazione componenti 10 


L'assemblaggio ha richiesto in tutto poco più di mezz'ora ed il risultato finale non ci ha certamente deluso.