4. Raffreddamento
Lo Sharkoon M30 RGB viene commercializzato con due ventole da 120mm, di cui una posta sul retro ed una sul frontale.
Quella posteriore è una Sharkoon SilentStorm 120 RGB PWM, dotata quindi di sistema di illuminazione ARGB e connettore 4pin.
![]() | ![]() |
Dimensioni | 120x120x25mm |
Assorbimento | 0.15A |
Velocità | 400 - 1.400 RPM ± 10 % |
Flusso massimo | 93,6 m³/h |
Pressione statica | 1,91 mm-H²0 |
Rumorosità | 20.4 dB(A) |
Connettori | 4pin PWM |
MTBF | 50.000 ore |
In grado di spostare una discreta quantità d'aria generando poco rumore, le SilentStorm spiccano in particolar modo per i molteplici giochi di luce che sono in grado di offrire (sino a venti se collegate all'HUB in dotazione utilizzando il tasto normalmente utilizzato per il reset).
L'anteriore è invece una SilentStorm BW120 PWM, praticamente identica alla precedente se non fosse per il fatto che è totalmente priva di sistema di illuminazione ed in colorazione completamente nera.
![]() | ![]() |
Dimensioni | 120x120x25mm |
Assorbimento | 0.15A |
Velocità | 400 - 1.400 RPM ± 10 % |
Flusso massimo | 93,6 m³/h |
Pressione statica | 1,91 mm-H²0 |
Rumorosità | 20.4 dB(A) |
Connettori | 4pin |
PWMMTBF | 50.000 ore |
Avremmo gradito la presenza almeno di una seconda ventola ARGB dato il controller in dotazione, tuttavia la scelta di Sharkoon è ricaduta comunque su un modello in grado di garantire buone prestazioni.
La predisposizione anteriore consente di aggiungere altre due ventole da 120mm, così quella sul top dove potranno trovare spazio tre unità da 120mm o due da 140mm.
Per quanto riguarda la compatibilità con i radiatori, lo Sharkoon M30 RGB consente di montarne uno da 360mm sul top o sul frontale, tuttavia è importante far notare che, nel primo caso, sarà necessario rimuovere la ventola anteriore più alta.
Ricordiamo che, qualora si volesse optare per un classico dissipatore ad aria, l'altezza massima sarà di 172mm.