2. Esterno
Estratto dalla confezione, lo Sharkoon AK6 RGB, a dispetto del suo design minimale, riesce subito a farsi apprezzare per le sue scelte stilistiche, ovvero la parte bassa in acciaio e quella superiore con due pannelli in vetro che lasciano ben in vista l'interno.
Nonostante il prezzo contenuto, Sharkoon è riuscita ad utilizzare materiali molto resistenti e, di conseguenza, optare per un telaio ad "acquario" con frontale e paratia sinistra, entrambe in vetro temperato, che si congiungono nell'angolo senza l'utilizzo di montanti.
Per rendere il tutto più pulito, il pannello di I/O è, a differenza del solito, posizionato nella parte laterale bassa e consta (da sinistra verso destra) di una porta USB-C, di un jack HD Audio, di due USB 3.0, dei LED di stato per HDD e accensione, del pulsante di reset che può essere adibito anche al controllo del sistema di illuminazione e, infine, del pulsante di accensione.
Analizzando la parte superiore possiamo osservare che, data l'assenza del pannello appena analizzato, risulta più pulita del solito, con solo una griglia d'aerazione coperta da un generoso filtro antipolvere calamitato.
Una volta rimosso, scopriamo una predisposizione per tre ventole da 120mm o due da 140mm, utilizzabile anche per radiatori da 360mm.
Anche in questo caso, la qualità è molto buona e la griglia non flette molto se viene esercitata una pressione.
L'analisi del retro ci mostra una predisposizione standard dei componenti, pertanto, partendo dall'alto verso il basso, troviamo una griglia per ventole da 120mm, già presente in dotazione, affiancata dal foro per l'I/O shield, sette coprislot PCI-E alla sinistra di un'altra piccola griglia e, infine, sul fondo, il foro per l'alimentatore.
Posizionando il case su di un lato possiamo osservare come la base sia quasi totalmente priva di griglie d'aerazione.
È infatti presente solo un filtro antipolvere, difficilmente removibile, posto a copertura della griglia dalla quale potrà pescare aria fresca l'alimentatore.
Le ventole in immissione sono posizionate a destra del piatto mainboard, pertanto, la paratia destra in acciaio vede, nella parte anteriore, un'ampia griglia d'aerazione a trama molto fitta che, teoricamente, dovrebbe permettere un ottimo flusso d'aria lasciando la polvere all'esterno.