Componentistica & layout - Parte 1
Come avevamo accennato, la struttura del Seasonic Platinum 1000W è piuttosto complessa.
Per rimuovere l'intera cover è necessario svitare un'infinità di viti, con la sola parte inferiore vincolata in ben 8 punti.
![]() |
Una volta rimossa la prima parte, si notano subito alcuni pad termici a contatto con l'involucro, deputati allo scambio termico tra alcuni elementi (tra cui i mosfet dello stadio secondario) e lo chassis dell'alimentatore, utilizzato quindi come dissipatore.
![]() |
Seasonic utilizza una presa filtrata pronta all'uso ed un interruttore a due vie: entrambe le soluzioni sono quanto di meglio ci si possa aspettare.
La prima consente di spostare buona parte del filtro EMI dal PCB al connettore, il tutto senza avere componenti discreti ancorati in maniera approssimativa, mentre il secondo permette di scollegare completamente l'alimentatore dalla rete elettrica contrariamente a quanto accade con interruttori ad una via, in cui la fase o il neutro restano collegati all'alimentatore.
Dopo aver rimosso il PCB abbiamo la possibilità di dare uno sguardo completo al circuito.
![]() | |
![]() | ![]() |
Il layout è ben strutturato pur trovandoci di fronte ad una elevata densità di componenti; l'affollamento è notevole ed è in parte decongestionato dall'utilizzo della presa filtrata e dal posizionamento sul retro del PCB dello stadio secondario.
![]() | |
![]() | ![]() |
Sul lato inferiore del PCB la situazione è decisamente migliore, con piste ben definite e saldature di ottima fattura.
Nelle due foto soprastanti, da sinistra, si possono vedere i due shunt per la misura della corrente d'ingresso e gli otto rettificatori a transistor dello stadio secondario, supportati da una generosa piastra di raccolta.
![]() | ![]() |
Il pannello delle connessioni modulari a singola piastra raccoglie parte delle connessioni ed integra i due moduli DC-DC per la generazione delle tensioni da 5 e 3,3 Volt.
Il ridotto numero di cavi e l'assenza di strutture di supporto esterno non devono impensierire, in quanto le porte destinate all'alimentazione di CPU e schede video sono ancorate direttamente al PCB principale.