5. AMD Radeon HD 6970 2 GB

 

Design Reference

Le Radeond HD 6970 occupano due slot e sono lunghe ben 26,7 cm (10.6 pollici).


Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 5. AMD Radeon HD 6970 2 GB 1 
Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 5. AMD Radeon HD 6970 2 GB 2 

 

A dispetto della quantità di memoria installata, AMD ha deciso di non aumentare il numero di chip saldati sul PCB, ma ha optato per moduli di capacità maggiore. Le memorie delle HD 6970 sono GDDR5 prodotte da hynix, modello H5GQ2H24MFR, ad una frequenza di 3.0 GHz con tensione nominale di 1.5V.


Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 5. AMD Radeon HD 6970 2 GB 3 


Dual BIOS e CrossFireX

Una funzionalità che è da sempre relegata alle sole schede video nate per l’overclock, è il Dual BIOS. Questa tecnologia prevede l’installazione sul PCB della scheda di due differenti BIOS, la cui attivazione è controllabile attraverso un piccolo interruttore posto in prossimità del connettore CrossFireX. In posizione 1 il BIOS della scheda è modificabile dall’utente, che può quindi provvedere ad aggiornamenti; in caso di problemi, è però possibile passare al BIOS 2 che è configurato in modalità sola lettura con il BIOS di fabbrica.


Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 5. AMD Radeon HD 6970 2 GB 4 
Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 5. AMD Radeon HD 6970 2 GB 5 

 

A differenza delle schede della serie HD 6800, le HD 6900 reintroducono il supporto CrossFireX con più di due schede video.

 

Sistema di raffreddamento

Con la Radeon HD 6900, AMD introduce la quinta versione dei suoi dissipatori basati su tecnologia Vapor Chamber, da sempre apprezzata nelle schede video Sapphire Vapor-X e Toxic e da poco implementata anche da NVIDIA nelle sue GeForce GTX 580 e GTX 570.


Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 5. AMD Radeon HD 6970 2 GB 6 


Il funzionamento delle Vapor Chamber non è dissimile da quello delle comuni heatpipe, che prevede il cambio di stato (da liquido a vapore) di un sostanza all’interno di una camera di metallo poroso. Il cambio di stato del liquido provoca l’assorbimento di una grande quantità di calore in breve tempo (calore latente), che poi viene rilasciato nella fase di condensazione, quando il vapore raggiunge il dissipatore raffreddato dalla ventola della scheda. Durante la costruzione delle Vapor Chamber, è creato il vuoto attraverso un condotto in rame che viene poi saldato, al fine di assicurare la tenuta dell’insieme.


Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 5. AMD Radeon HD 6970 2 GB 7 
Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 5. AMD Radeon HD 6970 2 GB 8 
Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 5. AMD Radeon HD 6970 2 GB 9 
Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 5. AMD Radeon HD 6970 2 GB 10 


Come tradizione, anche la serie HD 6900 è dotata di una ventola radiale di generose dimensioni e di un convogliatore plastico che forza l’aria calda verso l'esterno del case.

A differenza delle GeForce GTX 580 e 570, il dissipatore delle ram è saldato alla Vapor Chamber della GPU, raffreddando in modo più efficiente anche questi componenti.

Il retro del PCB è protetto da una placca metallica, che pur scaldandosi notevolmente durante il funzionamento, non è abbinata al PCB con alcuna interfaccia termica.

 

Alimentazione

L’alimentazione della GPU Cayman è gestita da sei fasi indipendenti pilotate da un controller Volterra VPR; le induttanze sono prodotte da Coiltronics.

Il design ricorda molto quello delle Radeon HD 5800 reference, i pregi di questa soluzione sono la stabilità delle tensioni e l’alto grado di personalizzazione del controller, che garantisce ampi margini di manovra, sia per quanto riguarda la riduzione dei consumi, che per l’overclock estremo. Le memorie GDDR5 sono gestite da due fasi aggiuntive.


Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 5. AMD Radeon HD 6970 2 GB 11 

HD 6970
HD 6950
IDLE
20W
20W
AVG
190W
140W
FULL
250W
200W
Connettori
8+6 Pin
6+6 Pin

 

Il TDP massimo della Radeon HD 6970 è di 250W, mentre quello della HD 6850 è di 200W. Per la prima scheda è quindi richiesto un doppio connettore di alimentazione 8+6 Pin, per la seconda è sufficiente un 6+6 Pin. Questo valore è il massimo consumo della scheda oltre il quale entrano in gioco le tecnologie AMD PowerTune, che riducono dinamicamente le frequenze per rientrare nelle specifiche operative. Il TDP tipico delle due schede è, rispettivamente, di 190W per la HD 6970 e 140W per la HD 6950. Entrambe le schede operano entro i 20W in modalità IDLE.

 

Â