4. AMD Eyefinity e Supporto 3D

 

AMD Eyefinity e DisplayPort 1.2

La tecnologia Eyefinity ha trovato nella Radeon HD 5870 Eyefinity 6 la sua massima espressione, integrando ben 6 mini DisplayPort e consentendo il collegamento di 6 monitor digitali. Le schede della serie HD 6800 e HD 6900 seguono un approccio simile, ma traggano vantaggio dallo standard DisplayPort 1.2 che, grazie al raddoppio della banda di trasmissione, consente di pilotare più di un monitor con un solo cavo. Le specifiche DisplayPort 1.2 sono state rettificate ad inizio 2010 e AMD è stato il primo produttore ad introdurne il supporto nativo nelle sue schede video. Purtroppo non sono ancora disponibili monitor DisplayPort 1.2 se non per soluzioni professionali, di conseguenza bisognerà attendere il 2011, per poter sfruttare al meglio le nuove schede.


Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 4. AMD Eyefinity e supporto 3D 1
DisplayPort 1.2 Multi Stream in daisy-chain
Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 4. AMD Eyefinity e supporto 3D 2
DisplayPort 1.2 Multi Stream con HUB MST
Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 4. AMD Eyefinity e supporto 3D 3
Eyefinity 6 con Dongle MST


La massima risoluzione supportata attraverso le connessioni DisplayPort 1.2 delle schede video AMD, è di 4096x2160 @ 50Hz (oltre 8.8 MegaPixel).

La tecnologia Multi-Stream Transport, implementata nelle GPU AMD, consente di veicolare attraverso un singolo cavo DisplayPort 1.2 da 1 a 6 segnali video (in relazione alla risoluzione utilizzata) in modalità daisy-chain, oppure attraverso l’uso di dongle o HUB MST. La tecnologia daisy-chain richiede l’uso di monitor dotati di supporto nativo per questa tecnologia e consente il collegamento in cascata di più dispositivi. Gli HUB MST sono dispositivi che si occupano di dividere il segnale video DP 1.2 Multi Stream verso connessioni DisplayPort, VGA, DVI e HDMI e consentono il collegamento di monitor tradizionali. Con l’utilizzo di due HUB MST è possibile installare fino a 6 monitor su una singola scheda video. Un approccio meno costoso è quello di utilizzare i dongle MST, che permettono di supportare fino a due monitor DisplayPort per ogni uscita della scheda video; per installare 6 monitor è quindi necessario utilizzare anche le due porte DVI incluse.

Le schede attualmente in produzione sono dotate di una singola porta DVI Dual Link, di conseguenza è possibile collegare un solo schermo VGA alle HD 6800 e HD 6900.


 

DisplayPort 1.2

DisplayPort 1.1a

SL-DVI

DL-DVI

HDMI 1.4a

Bandwidth

21.6 Gbps

10.8 Gbps

4.95Gbps

9.9 Gbps

6.75 Gbps

Video Data Rate

17.28 Gbps

8.64 Gbps

3.96 Gbps

7.92 Gbps

5.4 Gbps

Risoluzione Massima @ 60Hz 24bpp

>2560x2048

2560x2048

1920x1200

2560x1600

1920x1200

Supporto Audio Si

Si

No

No

Si

Supporto Applicazioni Embedded

Si

Si

No

No

No

Supporto Stereo 3D

Si

Si

No

No

Si

Multi-stream

Si

No

No

No

No


Le connessioni DisplayPort 1.2 consentono, inoltre, di veicolare audio multicanale ad alta qualità in modalità DTS-HD Master, Dolby TrueHD e PCM 7.1 Ch.


Supporto 3D

AMD ha deciso di non affidarsi ad un unico standard per il supporto delle tecnologie stereoscopiche, ma ha cercato di creare un "ecosistema" compatibile con la maggior parte delle soluzioni oggi presenti in commercio. All’interno dei driver Catalyst è stato incluso il supporto all’AMD HD3D Technology, che consente l’elaborazione di segnali 3D a partire da una sorgente 2D. Nel caso di un gioco DirectX, vengono intercettate le chiamate alle API ed ogni scena viene calcolata due volte da diverse angolazioni: i dati così ottenuti  sono inviati attraverso l’AMD Quad Buffer alla GPU che li sequenzierà o li impacchetterà nel formato corretto per la visione sui monitor 3D.


Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 4. AMD Eyefinity e supporto 3D 4 
Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 4. AMD Eyefinity e supporto 3D 5 
Pipeline di creazione di un contenuto 3D nelle GPU AMD di ultima generazione
Formato HDMI 1.4a Packed Frame supportato dalle TV 3D

 

Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 4. AMD Eyefinity e supporto 3D 6AMD supporta diversi formati 3D tra cui:

  • Linee interlacciate
  • Scacchiera
  • Side by Side
  • Sopra – Sotto
  • HDMI 1.4a Packet Frame
  • DisplayPort MSA Misc1 Bits

La modalità che sarà più comunemente utilizzata sarà quella HDMI 1.4a Packet Frame, che è quella implementata da tutte le moderne televisioni 3D. Per il corretto funzionamento del link tra scheda video e TV 3D, è necessario un cavo HDMI High Speed, nuova denominazione per i cavi HDMI 1.4a.

 

Â