3. AMD PowerTune Technology

 

Le NVIDIA GeForce GTX 580 hanno introdotto, per la prima volta, una tecnologia di controllo dei consumi che interviene modificando le frequenze di funzionamento della scheda video, in caso di superamento del TDP a seguito dell’utilizzo di programmi pensati per “spremere” le VGA. La tecnologia NVIDIA si appoggia a tre chip che controllano le linee di alimentazione della scheda e, in abbinamento ai driver, determinano quando agire sul clock di GPU e memorie, abbassando la frequenza al 50% del valore nominale.

AMD ha deciso di integrare nelle Radeon HD 6900 una tecnologia di contenimento dei consumi ma, a differenza del thermal control di NVIDIA, risulta decisamente più complessa per funzionamento e versatilità.


Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 3. AMD PowerTune Technology 1 
Principio di funzionamento di AMD PowerTune


Il TDP (Thermal Design Power) viene generalmente calcolato nel caso peggiore, ovvero quando la scheda opera alla massima frequenza, con il massimo carico e in un sistema mal ventilato, e la sua determinazione varia in modo sensibile, da produttore a produttore. Quando si progetta un sistema, si deve tenere conto anche di situazioni limite, in modo che lo stesso possa operare stabilmente anche in caso di un picco energetico o di temperature oltre la norma.


Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 3. AMD PowerTune Technology 2
Relazione tra TDP e frequenze operative


All’interno della GPU delle HD 6900 sono presenti una serie di contatori che registrano i consumi di ogni blocco (Stream Processor, Graphics Engine, Memory Controller, etc.) e che vengono monitorati, al fine di poter modificare l’assorbimento della scheda in caso di necessità. Le frequenze di clock non sono quindi regolate in sole due soglie (massima e minima), ma possono variare in modo da mantenere elevate performance, ma entro i limiti massimi di consumo per cui la scheda è stata progettata.

Al pari della tecnologia Turbo Core, presente all’interno delle CPU dello stesso produttore, AMD PowerTune Technology regola le frequenze di funzionamento all’interno di un range di consumi configurati in fabbrica, cercando di mantenere la più alta frequenza di clock possibile in condizioni normali, ma di abbassarla in caso di superamento dei limiti imposti.

 

Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 3. AMD PowerTune Technology 3 
Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 3. AMD PowerTune Technology 4 
Aumento TDP 10% e 20%
Riduzione TDP 10% e 20%

 

A differenza della soluzione NVIDIA, che è controllata completamente dai driver, AMD PowerTune lavora in hardware; una scelta più costosa in termini di progettazione, ma più versatile perché consente di mantenere il TDP entro i limiti, senza dover intervenire sui profili dei driver che diverrebbero obsoleti dopo poche settimane. In ogni caso, è possibile regolare i limiti di intervento attraverso il Catalyst Control Center ed il tool AMD OverDrive. E’ inoltre possibile ridurre il massimo TDP della scheda, al fine di consumare meno energia: se utilizziamo un videogioco che non richiede tutta la potenza della scheda, è infatti possibile intervenire con una riduzione dal 10 al 20% avendo, come effetto collaterale, un possibile calo del framerate in relazione alle necessità del programma in uso.

Anche se non supportata da AMD, una modifica del BIOS della scheda video dovrebbe consentire la disattivazione di questa funzionalità; modifica utile in caso di overclock estremo, dove l’unica protezione a restare attiva sarebbe la OCP (Over Current Protection), posta a tutela dell’hardware della VGA.