2. Anti-Aliasing – Nuove modalità
Una delle priorità per AMD/ATI è sempre stata la qualità video e delle immagini, da sempre riconosciuta e apprezzata dalla gran parte degli utilizzatori. Negli ultimi mesi AMD è stata accusata di “barare” in alcuni applicativi, riducendo la qualità al fine di migliorare le prestazioni, in particolare dalla versione 10.10 dei driver Catalyst, che ha introdotto nuove funzionalità di auto tuning dell’immagine. Dalle nostre prove non sono risultate sostanziali differenze tra la qualità video offerta da AMD e NVIDIA e le differenze di prestazioni, modificando opportunamente le impostazioni dei rispettivi pannelli di controllo, sono risultate allineate. Per chi fosse interessato a gestire in modo deterministico la qualità video, consigliamo di modificare l’impostazione AI del Catalyst Control Center, disabilitandola e configurando manualmente tutte le impostazioni desiderate.
Enhanced Quality Anti-Aliasing (EQAA)
La principale novità delle HD 6900 sul fronte della qualità video, è l’introduzione della tecnologia Enhanced Quality Anti-Aliasing (EQAA). Basato sulla tecnica di Multi Sampling Anti Aliasing, l’EQAA può utilizzare fino a 16 campioni per ogni pixel, applicando filtri e patterns personalizzati. L’EQAA può essere utilizzato con le tecniche di Adaptive AA, Super-Sample AA, Morphological AA e, rispetto a tecniche simili, non impatta sulla quantità di memoria video utilizzata. Il basso impatto sulla memoria è, attualmente, una delle caratteristiche più ricercate, non tanto per ridurre il quantitativo di RAM installata sulla scheda, quanto per ridurre il traffico su BUS esterni alla GPU, operazione che impatta sulle prestazioni in modo significativo; basti pensare che il motore di tassellazione opera esclusivamente all’interno della GPU, non coinvolgendo la memoria, e che su questo componente si è investito tantissimo.
![]() |
Enhanced Quality Anti-Aliasing (EQAA) |
L’EQAA può essere attivato dal Catalyst Control Center, impostando la modalità Anti Aliasing su Enhance application settings.
Morphological Anti-Aliasing
Il Morphological Anti-Aliasing è una funzionalità basata sulle API DirectCompute e introdotta nelle ultime release dei driver Catalyst. DirectCompute è una delle tecnologie incluse nelle DirectX 11 e consente di eseguire codice altamente parallelizzato sulla GPU, similmente a NVIDIA CUDA, ma applicabile a tutte le GPU DirectX 11 e 10.
Al differenza delle altre tecniche di Anti-Aliasing, può operare su tutti gli elementi grafici, offrendo un supporto a schermo pieno, senza soffrire dei tipici cali di prestazioni prodotti da queste modalità di AA.
![]() | ![]() |
Morphological Anti-Aliasing |
Il Morphological Anti-Aliasing può funzionare con tutti gli applicativi DirectX 9, 10 e 11 anche quando non è prevista una modalità di Anti-Aliasing nella configurazione del programma. Può essere abilitato via Catalyst Control Center e può lavorare in abbinamento al nuovo EQAA.