15. Conclusioni

 

Sotto il punto di vista architetturale, AMD ha lavorato molto per ottimizzare le sue GPU, sia in termini di prestazioni che di consumi. L’evoluta tecnologia di gestione del Thermal Design Power consente di mantenere alte le frequenze operative senza eccedere nell’assorbimento energetico, una soluzione probabilmente ereditata dall’esperienza di AMD nel settore della CPU, dove da anni è implementato l’AMD Cool & Quite. L’utilizzo di 4 Stream Processors per ogni blocco di elaborazione, garantisce un miglior sfruttamento delle risorse, soprattutto in ambito GP-GPU, dove l’uso delle “operazioni speciali” è piuttosto frequente e tallone di Achille delle precedenti serie HD 5800 e HD 4800.

I consumi energetici e le temperature registrate durante le nostre prove, confermano la bontà della serie HD 6900 in questi ambiti e, grazie alla regolazione del TDP dal Catalyst Control Center, è possibile ridurre ulteriormente l’assorbimento, con un impatto variabile sulle prestazioni in relazione alla complessità dei programmi utilizzati.

Il nuovo motore di tassellazione è in grado di  offrire elevate performance con un ridotto overhead: in questo settore AMD ha investito moltissimo, anche nell'ottica di un ampio uso di questa tecnologia nei moderni giochi basati sulle API DirectX 11.


Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 15. Conclusioni 1 
Sapphire Radeon HD 6970 e HD 6950 : finalmente Cayman ! 15. Conclusioni 2 
AMD Radeon HD 6970
Sapphire Radeon HD 6970 e NVIDIA GeForce GTX 570: quale mettere sotto l' albero ?

 

Sotto il profilo delle prestazioni la Radeon HD 6970 si colloca nella stessa fascia della NVIDIA GeForce GTX 570, con risultati altalenanti a seconda delle risoluzioni utilizzate e dell’ottimizzazione dei motori grafici. La Radeon HD 6950 si colloca generalmente tra la NVIDIA GeForce GTX 470 e GTX 480, con risultati spesso confrontabili alla Radeon HD 5870, scheda dotata di un numero maggiore di stream processors e frequenze operative più alte.

In modalità CrossFireX le schede hanno dimostrato una buona scalabilità delle prestazioni anche se, per poter beneficiare al meglio di questo tipo di configurazioni, è necessario utilizzare monitor con risoluzioni superiori al Full HD oppure sistemi Eyefinity da tre monitor.

Come ad ogni lancio, la guerra dei prezzi è ricominciata: annunci, listini ufficiali dei partners e street price variano anche sensibilmente tra loro. AMD consiglia un prezzo di vendita pari a 329.00€ per la HD 6970 e 269.00€ per la HD 6950: questi dati, però, si scontrano con i listini di Sapphire che attualmente quotano queste schede attorno ai 379.00€ per la top di gamma e 299.00€ per la sorella minore. E i negozianti ? Sono liberi di ridurre i loro margini operativi offrendo le schede a prezzi più vantaggiosi; attualmente la HD 6970 è reperibile dai canali ufficiali anche a 359.00€, ma potrebbe essere solo una offerta di lancio. Le NVIDIA GeForce GTX 570 sono quotate attualmente tra i 339.00 e i 369.00€, cifra comparabile con quella delle nuove “avversarie” di casa AMD.

 

Si ringraziano Sapphire e AMD per averci fornito i sample oggetto di questa recensione.

 

Votazione Finale