2. Tecnologia Eyefinity con HD 6850 Toxic Edition

 

La Sapphire Radeon HD 6850 Toxic Edition rispecchia la configurazione di porte consigliata da AMD ed integra:

  • 1 porta DVI-I-Dual Link (schermi digitali fino a 2560x1600 e schermi analogici fino a 2048x1536)
  • 1 porta DVI-D-Single Link (schermi digitali fino a 1920x1200)
  • 1 porta HDMI 1.4a (supporto per TV 3D e audio multicanale)
  • 2 porte Mini DisplayPort 1.2 (supporto fino a 3 monitor DP 1.2 in cascata per ogni connessione)

 

Sapphire Radeon HD 6850 Toxic Edition 2. Tecnologia Eyefinity con HD 6850 Toxic Edition 1 

 

Senza l’utilizzo di MHT HUB, non è possibile utilizzare più di quattro monitor contemporaneamente anche se la GPU ne può supportare fino a sei. Questi dispositivi non sono altro che degli switch DisplayPort in grado di convertire il segnale DP 1.2 in una serie di flussi video utilizzabili con i comuni monitor DVI o VGA o ancora DP 1.1; ad oggi non sono ancora disponibili sul mercato, ma dovrebbero essere lanciati dopo il CES di Las Vegas di gennaio.

Per le nostre prove in modalità Eyefinity ci siamo affidati a 4 schermi di produzione Dell, modello P2210f, collegandone due con i cavi DVI-SL e due con cavi Mini DP-DP. La risoluzione massima di questi pannelli è pari a 1680x1050, la scelta è stata quasi obbligata, infatti in commercio sono ancora pochi gli schermi a supportare nativamente la tecnologia DisplayPort; è comunque possibile utilizzare monitor tradizionali con appositi adattatori attivi DP-DVI SL o DP-VGA.

 

Eyefinity per lavorare

 

Abbandonando il mondo dei videogiochi e passando all’ambito professionale, l’uso delle tecnologie multi monitor porta ad un notevole miglioramento della produttività, potendo gestire più risorse contemporaneamente e lavorare più comodamente con più applicativi aperti allo stesso tempo.

Quando utilizzare l’estensione del desktop e quando utilizzare i gruppi Eyefinity?

La prima soluzione è particolarmente indicata quando si utilizzano programmi che consentono di gestire più  monitor nativamente o quando si vuole dedicare per ogni monitor una applicazione (es. Broswer, Gestionale, Outlook, etc.).

La seconda è indicata per molti programmi di grafica, consentendo di avere un’area di lavoro più grande per posizionare comodamente tutte le palette degli strumenti e gestire più immagini o video contemporaneamente.

Nella nostra esperienza d’uso con quattro monitor, la migliore soluzione potrebbe essere quella di avere due monitor uniti in un gruppo e lasciare gli altri due in modalità indipendente, godendo quindi dei vantaggi di entrambe le modalità.

 

Sapphire Radeon HD 6850 Toxic Edition 2. Tecnologia Eyefinity con HD 6850 Toxic Edition 2 

 

Eyefinity per giocare

 

L’uso di tre monitor rende l’esperienza ludica particolarmente appagante e consente di estendere il campo visivo del giocatore, garantendo una miglior immersione nelle atmosfere del gioco. La maggior parte dei giochi provati hanno offerto buone prestazioni in modalità Eyefinity 3, ma è spesso necessario scendere a compromessi con la quantità dei dettagli visualizzabili e dei filtri applicabili. Per rendere ottimale l’esperienza di gioco è necessario attivare la compensazione delle cornici, funzionalità che permette di configurare una risoluzione maggiore rispetto a quella reale dei monitor in modo che le linee non risultino spezzate sul cambio di schermo ma continue. Quando la compensazione delle cornici è attiva, la parte di schermo che è posizionata dietro la cornice non è ovviamente visibile.

Quale è lo svantaggio di usare 3 monitor? Come prima considerazione bisogna tenere conto degli ingombri che possono superare facilmente il metro e 60 cm di larghezza, in secondo luogo i costi che, in base al tipo di monitor scelto, possono variare dai 150 ai 300 € a schermo.