Sapphire Radeon HD5830 1 GB

Il form factor della HD5830 di Sapphire ricalca quello delle sorelle maggiori, la scheda è lunga 26,5 cm e necessita di 2 connettori di alimentazione 6 pin PCI-E. I consumi dichiarati sono leggermente superiori a quelli della HD5850, infatti le frequenze operative sono più elevate rispetto a quest’ultima, al fine di compensare il minor numero di unità di elaborazione attive.


Sapphire Radeon HD 5830 1. Sapphire HD 5830 1 GB 1 

Sapphire Radeon HD 5830 1. Sapphire HD 5830 1 GB 2 


La GPU è sempre identificata come ATI RV870, probabilmente il chip viene declassato nella fase finale della costruzione disattivando le unità di elaborazione ROPs e TMU non necessarie per questo prodotto; questa è la stessa strategia seguita da NVIDIA per le GTX 480, 470 e 465 e ampiamente utilizzata da AMD stessa, per le CPU Athlon II e Phenom II (in questo caso, la maggior parte dei processori sono quad core, declassati a soluzioni dual e tri-core a seconda delle esigenze di mercato).

Il supporto alla tecnologia multimonitor Eyefinity è garantito dalla presenza di due connettori DVI Dual Link, una porta HDMI e una Display Port. Al fine di poter installare tre monitor, è necessario utilizzare una combinazione di queste quattro interfacce, sfruttando sempre la porta DP, eventualmente con adattatori attivi VGA o DVI (gli adattatori passivi DVI e HDMI non funzioneranno in modalità Eyefinity).


Sapphire Radeon HD 5830 1. Sapphire HD 5830 1 GB 3 

Sapphire Radeon HD 5830 1. Sapphire HD 5830 1 GB 4 

Sapphire Radeon HD 5830 1. Sapphire HD 5830 1 GB 5 

Sapphire Radeon HD 5830 1. Sapphire HD 5830 1 GB 6 


Il dissipatore della HD5830 è caratterizzato dalla presenza di ben 5 heatpipes saldate ad una base di rame e collegate ad un grande radiatore in alluminio, raffreddato da una ventola 80x80 posizionata al centro della scheda. A differenza dei design reference, l’aria calda non sarà quindi espulsa completamente dal case; un occhio di riguardo ai flussi all’interno del PC sarà quindi necessario, per poter sfruttare al meglio il sistema di raffreddamento della scheda.

La sezione di alimentazione è proprietaria e completamente ridisegnata dai progettisti Sapphire. I regolatori di tensione utilizzati non sono regolabili via software, ma non sono certo gli overclockers i “target” di questa scheda che è orientata, principalmente, ad un pubblico di videogiocatori che cerca silenziosità e buone prestazioni.