In dettaglio...


Sapphire Radeon HD 5770 e HD 5750 1 GB GDDR5 2. Sapphire Radeon HD 5770 e HD 5750 - Parte 2 1 

Il circuito di alimentazione della HD 5770 è composto da 3 fasi di tipo tradizionale, la maggior parte dei condensatori sono allo stato solido. La scheda è dotata di un buzzer integrato per segnalare eventuali anomalie, purtroppo non è disponibile alcuna documentazione pubblica riguardo ai codici di errore prodotti. In caso di surriscaldamento, un sistema di protezione può disabilitare l'intero circuito di alimentazione in modo da proteggere la scheda da eventuali danneggiamenti.



Sapphire Radeon HD 5770 e HD 5750 1 GB GDDR5 2. Sapphire Radeon HD 5770 e HD 5750 - Parte 2 2 

Sapphire Radeon HD 5770 e HD 5750 1 GB GDDR5 2. Sapphire Radeon HD 5770 e HD 5750 - Parte 2 3 

Entrambe le schede necessitano di un connettore di alimentazione PCI-E 6 pin, infatti i consumi di picco, rispettivamente 108 e 86 W, eccedono i 75 W erogabili dallo slot della scheda madre.


Dissipatore Sapphire Radeon HD 5770

Il sistema di raffreddamento della HD 5770 include una ventola radiale termoregolata, un convogliatore plastico e un dissipatore di alluminio, dotato di una Vapor Chamber in rame integrata nella base.


Sapphire Radeon HD 5770 e HD 5750 1 GB GDDR5 2. Sapphire Radeon HD 5770 e HD 5750 - Parte 2 4 

Sapphire Radeon HD 5770 e HD 5750 1 GB GDDR5 2. Sapphire Radeon HD 5770 e HD 5750 - Parte 2 5 

Disassemblando completamente il dissipatore della HD 5770, abbiamo scoperto che ATI ha utilizzato una vapor chamber per il suo sistema di raffreddamento. Questa tecnologia, promossa soprattutto da Sapphire con le sue schede video Vapor-X, permette di distribuire il calore su una superficie maggiore e con maggior velocità, garantendo ottime prestazioni. In foto è visibile il “tubicino” da cui è stata estratta l'aria dalla Vapor Chamber al fine di creare la giusta depressione, necessaria per il cambio di fase del liquido in essa contenuta.