7. Compressione e Benchmark Sintetici CPU
Â
Per questa serie di test sulla CPU abbiamo utilizzato le seguenti configurazioni:
Â
Sapphire PURE X58 - I7 980X - 3x2GB Kingston 2250MHz |
|
|
Â
Gli screen di stabilità delle configurazioni sopra citate, sono disponibili nella pagina "Sistema di prova" in cui sono evidenziati anche tutti i restanti componenti utilizzati.
Maxon CineBench R11.5 – 64 bit
Prodotto da Maxcon, CineBench sfrutta il motore di rendering del noto software professionale e permette di sfruttare tutti i core presenti nel sistema.
Â
![]() |
Â
WINRAR – 64 bit
Il formato Rar è caratterizzato da una ottima efficienza, garantendo livelli di compressione spesso non raggiungibili da altri formati. Sviluppato da Eugene Roshal, è un formato chiuso anche se sono state rilasciate le specifiche delle prime due versioni. Per le nostre prove abbiamo utilizzato l'ultima versione del programma WinRar, dotata di tecnologia multi thread e compilata a 64 bit.
Â
![]() |
Â
7 ZIP – 64 bit
Una valida alternativa gratuita a WinRar è 7Zip, programma open source in grado di gestire un gran numero di formati di compressione. Come il suo concorrente commerciale, è disponibile in versione 64 bit e con supporto multi thread.
Â
![]() |
Â
SuperPI 1M & 32M – 32 bit
Il SuperPI è uno dei test più apprezzati dalla comunità degli overclockers, seppur obsoleto, senza supporto multi thread, riesce ancora ad attrarre un vasto pubblico. Il SuperPI non restituisce un punteggio, ma l'effettivo tempo in secondi necessario ad eseguire il calcolo di un numero variabile di cifre del Pi Greco. (tempo in secondi)
Â
![]() |
![]() |
Durante le prove "velocistiche" dedicate alla CPU, la Sapphire PURE Black X58 ha dimostrato ottime doti di stabilità : il processore è sempre risultato "rock solid" e l'incremento di perfomance in overclock si è rivelato notevole.
Abbiamo monitorato costantemente le tensioni durante tutti i test, rimanendo stabili anche dopo molte ore di benchmark, segno evidente di una eccellente progettazione della scheda.
Â
Â