4. BIOS
Â
La Sapphire PURE Black X58 è dotata, come detto in precedenza, di un Jumper che permette lo "switch" fra due differenti BIOS, garantendo, specialmente agli overclockers, maggiore flessibilità ed un più ampio margine di sicurezza.
L'interfaccia del BIOS è un classico AMIBIOS, con interfaccia standard via tastiera, e accessibile premendo il tasto "Canc" all'avvio della scheda madre.
Â
![]() | ![]() |
Â
Nella prima pagina, denominata "Main", troviamo le informazioni riguardo la versione del BIOS corrente, sul microprocessore installato, la memoria rilevata dal sistema, la data e l'ora (impostabili a piacere).
Sulla destra, vediamo la schermata riferita alla sezione Perfomance, in cui è possibile variare ogni parametro legato alle prestazioni velocistiche del sistema; all'interno di questo menu sono presenti altri 3 sottomenu molto importanti, che analizzeramo nelle prossime immagini.
![]() | ![]() |
Â
- CPU Configuration : permette di modificare tutte le Feature principali della CPU, come C1E Support, EIST, Hyper Threading, Turbo etc.
- Perfomance - Memory Timing Configuration : in questa videata possiamo avere il pieno controllo dei timings delle memorie, configurando le memorie secondo il profilo XMP, oppure agire manualmente con la più assoluta libertà .
![]() | ![]() |
Â
- Voltage Configuration : sezione espressamente dedicata alle tensioni del sistema dove è presente la voce Loadline Control, su cui è utile fare una precisazione:Â
Modalità | Offset* tensione a riposo (IDLE) | Offset* tensione carico 100% (FULL) |
0% Disable | + 0.01V | + 0.036V |
50% Enable | + 0.001V | + 0.001V |
100% Enable | - 0.029V | - 0.065V |
*Offset tensione riferito al valore VCore impostato da BIOS Risulta migliore la configurazione in modalità 50%, in quanto mantiene costante la tensione impostata e ha un Offset totalmente trascurabile. |
Â
Tensione | Offset* tensione a riposo (IDLE) | Offset* tensione carico 100% (FULL) |
VDIMM BIOS | - 0.017V | + 0.002V |
VTT BIOS | - 0.002V | + 0.012V |
La tensione riferita alle memorie converge con il valore impostato da BIOS in FULL, ma è calante in IDLE; con le memorie impostate al limite, questa lieve oscillazione rende necessario un leggero overvolt. La tensione di VTT è stabile e costante, con un leggero drop in positivo in FULL. |
- Advanced Setting : è possibile modificare la configurazione degli hard disk installati sul sistema, abilitare o disabilitare le opzioni relative alle porte USB, PCI Express e altri dispositivi.
Di seguito una tabella in cui sono specificate i range di frequenza e le tensioni principali:
valore minimo | valore massimo | incremento | |
CPU base clock | 133MHz | 300MHz | 1MHz |
PCIe clock | 80MHz | 200MHz | 1MHz |
CPU Voltage | 1,000V | 2,30V | 0,00625V |
Memory Voltage | 1,10V | 2,50V | 0,05V (fino a 1,50V) poi 0,01V |
CPU VTT Voltage | 1,20V | 2,00V | 0,025V |
Chipset voltage (IOH) | 1,10V | 1,70V | 0,01V |
ICH VCore | 1,05V | 2,00V | 0,025V |
Â
![]() | ![]() |
Â
- Hardware Health Configuration : monitoraggio delle temperature, tensioni e velocità delle ventole.
- Boot Setting : modifica priorità di boot e configurazione modalità dei dischi rigidi.
![]() | ![]() |
Â
- Security Settings : permette di impostare la password di protezione del sistema.
- Exit Options : videata finale in cui è possibile salvare le modifiche effettuate, oppure caricare le impostazioni di Default tramite la voce "Load Optimal Defauts".
![]() |
Â
Per finire, ecco come appare la situazione dopo un Clear CMOS oppure un overclock fallito: premendo il tasto F1 è possibile accedere nel BIOS per modificare i parametri mentre, con F2, la scheda madre imposta automaticamente valori sicuri ed effettua il boot del sistema.
Â
Aggiornamento BIOS
Â
E' possibile effettuare la procedura di aggiornamento del BIOS sia tramite Windows che DOS.
La prima cosa da fare, è scaricare l'ultima versione (attualmente la 4.38) dal sito ufficiale AMI al seguente indirizzo : www.ami.com
Nel file compresso che scaricherete, sono presenti tutte le utility per l'upgrade:
-AFUDOS
-AFUWIN 32bit
-AFUWIN 64bit
Per l'aggiornamento in ambiente Windows, basta cliccare sul file eseguibile e selezionare il BIOS precedentemente scaricato dal sito ufficiale Sapphire.
[CONSIGLIATO] Per l'aggiornamento in ambiente DOS, dovete crearvi una USB bootable con una versione DOS e copiarne all'interno sia il file AFUDOS.EXE che il "NOMEBIOS.ROM".
A questo proposito, potete utilizzare la nostra guida.
Â
Una volta avviato il PC, basta scrivere nella riga di comando:
AFUDOS NOMEBIOS.ROM /P /C
- Programma Main Block del BIOS ed effettua Clear CMOS
AFUDOS NOMEBIOS.ROM /P /B /N /C
- Programma Main Block e Boot Block
- Effettua Clear CMOS e fa il reset NVRAM
Â
Â
Il gioco è fatto!
Â
Â