9. Giochi - Parte terza


Horizon Zero Dawn Remastered - Decima - DirectX 12

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 9. Giochi - Parte terza 1


Il titolo che ha fatto da apripista ad una lunga schiera di porting da PS4/PS5 a PC è stato Horizon Zero Dawn, rimasterizzato in alta risoluzione e completo di tutti i DLC pubblicati nel tempo.

Horizon Zero Dawn è un action RPG ambientato in un futuro post-apocalittico in cui l'umanità è tornata a uno stato tribale e il mondo è dominato da gigantesche macchine simili ad animali.

La protagonista, Aloy, è una giovane cacciatrice emarginata dalla sua tribù, che parte per un viaggio alla ricerca della verità sulle sue origini e sul mistero dietro il collasso della civiltà precedente.

Nel corso dell'avventura, la nostra eroina scopre segreti su un'antica IA chiamata GAIA e affronta una minaccia che potrebbe distruggere il mondo.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 9. Giochi - Parte terza 2


Ecco che, ancora una volta, un titolo recente dimostra l'eccellente lavoro svolto da AMD con questa nuova microarchitettura: la SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT, infatti, pareggia in 4K con la RX 7900 XTX e addirittura la supera in QHD.

Un vero peccato che la RX 9070 XT sia la scheda più veloce di AMD su questa generazione.


Red Dead Redemption II - RAGE Engine - DirectX 11

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 9. Giochi - Parte terza 3


Red Dead Redemption II, ennesimo capolavoro sviluppato da Rockstar Games rilasciato nel 2018 su console PlayStation 4 e Xbox One e l'anno successivo in versione graficamente migliorata su PC, utilizza il RAGE (Rockstar Advanced Game Engine), motore proprietario sviluppato a partire dall'Angel Game Engine nel 2008 ed impiegato, per la prima volta, su Grand Theft Auto IV.

RAGE integra alcune componenti di terze parti tra cui due motori fisici (Euphoria sviluppato da NaturalMotion e Bullet, motore open source) e nel corso degli anni è stato ulteriormente migliorato sia per quanto concerne appunto la fisica del mondo di gioco che per quanto riguarda l'illuminazione e gli effetti particellari.

Il titolo, forte di un comparto tecnico di altissima qualità che gli è valso numerosi riconoscimenti ai The Game Awards 2018 (miglior narrativa, colonna sonora, design audio, performance attoriale) e collocato cronologicamente prima del precedente capitolo, narra le vicende di Arthur Morgan, fuorilegge appartenente alla gang Van Der Linde, costretto a scappare verso le montagne insieme ai suoi compagni dopo un colpo finito male.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 9. Giochi - Parte terza 4


Nonostante RDR2 utilizzi lo stesso motore grafico di GTA V, la resa grafica e l'ottimizzazione sono su livelli decisamente più elevati.

A pagarne le conseguenze è ovviamente il framerate, con la RX 9070 XT che, purtroppo, si posiziona ancora una volta tra la RX 7900 XT e la RX 7900 XTX.


Gears 5 - Unreal Engine 4 - DirectX 12

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 9. Giochi - Parte terza 5


La storia di Gears 5 prosegue quella del precedente capitolo e si focalizzerà su Kait Diaz, una COG che si ritrova a dover disubbidire a degli ordini diretti per cercare di bloccare la minaccia e scoprire il mistero che lega i suoi incubi allo Sciame.

Nel gioco rivedremo anche Marcus Fenix, JD Fenix e Delmont Walker, protagonisti dei capitoli precedenti.

Il gioco è basato sul motore grafico Unreal Engine 4 e, a differenza del capitolo precedente, presenta una forte partnership con AMD e Microsoft.

Il gioco utilizza le librerie DX 12.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 9. Giochi - Parte terza 6


Gears 5 ci sbatte in faccia una triste verità: 16GB di memoria video non sono abbastanza per giocare a qualsiasi titolo in 4K, ma nemmeno in QHD.

La RX 9070 XT, infatti, segna risultati praticamente identici (e anzi leggermente inferiori) a quanto ottenuto con la RX 7800 XT, anch'essa dotata dello stesso quantitativo di memoria.

La RX 7900 XT, invece, grazie ai suoi 20GB di GDDR6 riesce ad ottenere framerate superiori sia in QHD che in 4K.

in 4K, la RX 7900 XTX macina l'83% di frames in più rispetto alla RX 9070 XT, confermadosi irraggiungibile, almeno in questo titolo.


Cyberpunk 2077 - REDEngine 4 - DirectX 12

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 9. Giochi - Parte terza 7


Cyberpunk 2077, noto per essere stato uno dei giochi più attesi e discussi degli ultimi anni, è il nuovo action RPG sviluppato e pubblicato da CD Project a fine 2020.

Il giocatore verrà catapultato nell'anno 2077 tra le strade di Night City, una città-stato collocata in California e descritta come "il peggior posto in cui vivere".

Vestendo in prima persona i panni di un mercenario completamente personalizzabile di nome V, il videogiocatore dovrà imparare a gestire i problemi personali e le particolari vicende che saranno presentate nel corso della storia.

L'immersività del titolo sta nel doversi adattare alla società in cui si vive, ovvero un mondo in cui è stata raggiunta la singolarità tecnologica e gli USA sono caduti in bancarotta, finendo frammentati e afflitti da lotte e instabilità interne.

Cyberpunk 2077 sfrutta il motore grafico REDengine 4, sviluppato da CDProjekt Red esclusivamente per videogiochi di ruolo, del quale abbiamo già potuto assaggiare la potenza con la saga di The Witcher.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 9. Giochi - Parte terza 8


I primi incerti passi di Cyberpunk nel 2020 sono ormai un lontano ricordo, con il titolo di CDPR diventato ormai il nuovo caposaldo delle prestazioni su PC.

Una volta dicevamo "Ci gira Crysis?", mentre oggi diciamo "Ci gira Cyberpunk 2077?".

In questo caso la forte ottimizzazione della nuova architettura RDNA 4 permette alla RX 9070 XT di raggiungere risultati molto vicini a quelli ottenuti dalla RX 7900 XTX che rimane, comunque, avanti di circa il 9%.


Forza Horizon 5 - ForzaTech - DirectX 12

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 9. Giochi - Parte terza 9


L'evento più divertente e veloce al mondo, l'Horizon Festival, si sposta da Edinburgo (sede di FH4) al Messico in Forza Horizon 5, aggiungendo colore e varietà ambientali al mondo di gioco del titolo sim-cade di Microsoft.

FH5 è basato sul motore proprietario ForzaTech, che viene aggiornato costantemente da Playground Games e Turn 10 Studios responsabili, rispettivamente, per le serie Horizon e Motorsport, avvalendosi di DirectX 12, HDR e, forse, deii migliori modelli poligonali di veicoli di qualsiasi gioco di corsa, con un sistema meteo e di illuminazione da far impallidire titoli ben più rinomati del settore.

La quinta iterazione di Forza Horizon aggiunge, inoltre, effetti Ray Tracing realistici, sebbene molto pesanti in termini di risorse.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 9. Giochi - Parte terza 10


Con Forza Horizon 5, la RX 9070 XT raggiunge quasi il pareggio in QHD con la RX 7900 XTX, rimanendo inesorabilmente indietro una volta effettuato il salto alla risoluzione massima.

Trattandosi di un gioco di corse di natura arcade, difficilmente noterete differenze tra 142 e 158 FPS in 4K.


Call Of Duty: Black Ops 6 - IW Engine 9.0 - DirectX 12

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 9. Giochi - Parte terza 11


Call of Duty: Black Ops 6 è il sequel diretto di Call of Duty: Black Ops Cold War, ambientato in un contesto globale che esplora nuove minacce geopolitiche e segreti oscuri legati alla Guerra Fredda.

La campagna si svolge nel 2025, seguendo il ritorno dell'iconico personaggio Alex Mason, che guida una squadra d'élite incaricata di sventare un complotto internazionale orchestrato da un misterioso nemico con connessioni alla rete dei vecchi "Numbers".

Torna anche la celebre modalità Zombie, questa volta con una trama che espande il Dark Aether, permettendo ai giocatori di esplorare mappe sempre più grandi e affrontare sfide che uniscono narrazione e sopravvivenza.

Il gioco si basa sull'engine IW aggiornato, con miglioramenti che potenziano la resa visiva e le dinamiche di gameplay, offrendo un'esperienza fluida su tutte le piattaforme.

Testiamo sia il preset "BASE" (improntato ad un utilizzo in competitivo) che il preset "ESTREMO" (più indicato per le modalità PvE come Campagna e Zombie).


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 9. Giochi - Parte terza 12


Utilizzando il preset "BASE", spesso utilizzato in ambito competitivo per migliorare i tempi di risposta, la RX 9070 XT sembra comportarsi egregiamente sia in QHD, dove pareggia con la RX 7900 XTX, sia in 4K, dove la insegue a pochi FPS di distanza.

Se giocate in 4K a 144Hz, entrambe le schede forniranno un'esperienza di gioco ottimale.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 9. Giochi - Parte terza 13


Discorso ben diverso, invece, quando si utilizza il preset "ESTREMO": il maggiore fabbisogno di memoria video castra infatti le prestazioni della RX 9070 XT in 4K, con la RX 7900 XTX che risulta il 31% più veloce.

La nuova scheda video di AMD sembra comunque pareggiare con la RX 7900 XT, nonostante quest'ultima disponga di un quantitativo di memoria superiore.