8. Giochi - Parte seconda


Warhammer 40K: Dawn of War III - Warscape Engine - DirectX 12

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 8. Giochi - Parte seconda 1


Dawn of War III, invece, rappresenta la più recente iterazione dell'RTS di Creative Assembly ambientato nel mondo futuro di Warhammer (il 40'000 d.C., appunto), che parla della scoperta di un'arma devastante, la lancia di Caino, sul remoto pianeta Archeron, dove convenientemente (per la trama e per il divertimento) giungono i Blood Raven Space Marines, guidati da Gabriel Angelos, gli Eldar, guidati da Farseer Macha e gli Orki, guidati dal signore della guerra Orbutz, tutti personaggi incontrati sia nel gioco precedente che nelle espansioni del gioco originale, ossia Winter Assault, Dark Crusade e Soulstorm.

Il gioco si avvale dello stesso motore grafico dei "cugini" Total War, ma con un'incarnazione più gestibile su sistemi meno potenti, grazie alle scale minori delle battaglie che avvengono negli scontri tra fazioni, sempre DX 12, ovviamente.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 8. Giochi - Parte seconda 2


Nonostante Dawn of War III sia un gioco particolarmente "leggero", la RX 9070 XT non sembra averlo molto in simpatia, tant'è vero che rimane dietro alla RX 7900 XT, finora battuta più o meno con facilità.


Far Cry 6 - Dunia 2 Engine - DirectX 12

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 8. Giochi - Parte seconda 3


Portandoci dagli Stati Uniti di Far Cry 5 all'immaginaria isola caraibica di Yara, Far Cry 6 metterà il protagonista contro "El Presidente", il capo politico di Yara interpretato da Giancarlo Esposito, attore venuto alla ribalta grazie al ruolo di Gustavo "Gus" Fring nell'acclamata serie Breaking Bad.

Anche questa iterazione del gioco è basata su NVIDIA GameWorks e sfrutta DirectX 12 e Ray Tracing per una grafica mozzafiato.

Il titolo è particolarmente esoso in termini di risorse di sistema.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 8. Giochi - Parte seconda 4


Con i suoi 4096 Stream Processors, la SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT continua a posizionarsi al di sopra della RX 7900 XT (5376 SPs) ma al di sotto della RX 7900 XTX (6144 SPs), confermando le aspettative di AMD che danno il vantaggio prestazionale di RDNA 4 su RDNA 3 di circa il 40%.


Ghost Recon: Breakpoint - AnvilNext 2.0 - Vulkan

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 8. Giochi - Parte seconda 5


Ghost Recon: Breakpoint è ambientato sei anni dopo gli eventi di Wildlands e ci mette alle prese con un personaggio secondario del gioco precedente, Cole D. Walker (interpretato da Jon Bernthal, The Punisher), che in Breakpoint, invece, occupa il posto di antagonista principale.

I Ghosts si ritrovano sull'isola di Auroa, dopo che l'elicottero che li trasportava viene attaccato da un vero e proprio sciame di droni, ritrovandosi feriti, con vittime nella squadra e senza l'equipaggiamento necessario per contrastare i Wolves, l'unità élite guidata da Walker responsabile dell'abbattimento.

Il gioco presenta la più recente iterazione dell'AnvilNext Engine, motore grafico che affonda le radici nello Scimitar, che ha mosso Assassin's Creed ed il remake di Prince of Persia del 2008, facendo da base a tutti i giochi della saga di Assassin's Creed, di quelli basati sulle storie di Tom Clancy (incluso Rainbow Six: Siege) e For Honor, occupandosi di gestire grafica, fisica e AI fino a 3.000 personaggi non giocabili contemporaneamente.

Considerando l'estensione della mappa (di ben 2000 km²) e la quantità di nemici che dovremo far fuori, sembra essere stata la scelta giusta.

Il gioco supporta sia le DirectX 11 che le librerie Vulkan e per le nostre prove abbiamo scelto il preset Definitivo, un vero e proprio macigno in termini di potenza computazionale richiesta.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 8. Giochi - Parte seconda 6


Sfortunatamente, in uno dei pochi giochi che supportano le librerie Vulkan, la RX 9070 XT non fa gridare al miracolo, con un punteggio più vicino a quello della RX 7900 XT che a quello della RX 7900 XTX.


Assassin's Creed Mirage - Ubisoft Anvil - DirectX 12

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 8. Giochi - Parte seconda 7


Assassin's Creed Mirage è il capitolo più recente della celebre saga di Ubisoft, rilasciato nel 2023.

Ambientato nell'antica Baghdad del IX secolo durante la sua epoca d'oro, il gioco segue le avventure di Basim Ibn Ishaq, un giovane ladro che intraprende il cammino per diventare un Assassino, svelando misteri e affrontando minacce oscure.

Il gameplay ritorna alle radici della saga, con un maggiore focus sul parkour e sulle assassine stealth, in un ambiente open-world ricco di dettagli, dove i giocatori dovranno muoversi agilmente tra i tetti e le strade affollate.

Assassin's Creed Mirage sfrutta una versione migliorata del motore Anvil, già utilizzato nei precedenti capitoli della serie, con un'attenzione particolare sulla creazione di ambienti urbani densi e dettagliati.

Il motore grafico offre luci, ombre e texture che rendono la città viva e credibile.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 8. Giochi - Parte seconda 8


Il più recente titolo dedicato alla famosa saga di assassini sembra invece fare buon uso della nuova architettura RDNA 4, con la RX 9070 XT che ottiene, fotogramma più fotogramma meno, le stesse prestazioni della RX 7900 XTX, il tutto con un power budget più contenuto ed un prezzo (MSRP) inferiore.


Black Myth: Wukong - Unreal Engine 5 - DirectX 12

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 8. Giochi - Parte seconda 9


Black Myth: Wukong, sviluppato da Game Science, è un action RPG ispirato al classico della letteratura cinese Viaggio in Occidente, che racconta le gesta di Sun Wukong, il leggendario Re Scimmia.

Ambientato in un mondo suggestivo e ricco di mistero, il gioco invita i giocatori a esplorare ambientazioni ispirate al folklore cinese, combattendo contro un'ampia varietà di creature mitologiche, ognuna dotata di abilità e stili di combattimento unici. Grazie alle capacità trasformative di Wukong, come mutarsi in insetti per spiare i nemici o in potenti bestie per sopraffarli, il gameplay si arricchisce di strategie dinamiche.

Black Myth: Wukong è stato sviluppato con l'Unreal Engine 5 e supporta tecnologie all'avanguardia come Ray Tracing e DLSS, offrendo un'esperienza visiva mozzafiato. Tuttavia, la complessità grafica pone delle sfide alle configurazioni hardware, rendendolo uno dei titoli più impegnativi ma anche più spettacolari del panorama gaming moderno.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 8. Giochi - Parte seconda 10


Anche Black Myth: Wukong dimostra come i titoli più recenti riescano a sfruttare al meglio la nuova architettura di AMD, con risultati ancora una volta simili alla RX 7900 XTX.


F1 24 - EGO Engine 4.0 - DirectX 12

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 8. Giochi - Parte seconda 11


F1 24 è l'ennesimo capitolo della serie ufficiale di simulazione di Formula 1, distribuito da EA Sports dopo l'acquisizione di Codemasters, che ha continuato a perfezionare l'esperienza di guida dal 2021.

Il gioco, con la licenza ufficiale dei campionati di Formula 1 e Formula 2 del 2024, è stato rilasciato il 16 giugno 2024 su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, PC Windows e Linux.

F1 2024 sfrutta il motore grafico EGO Engine, ulteriormente aggiornato per offrire una qualità visiva spettacolare, con modelli delle auto e delle piste altamente dettagliati, condizioni meteorologiche dinamiche ed effetti luce che rendono le gare ancora più realistiche.

Grazie a questi miglioramenti, il titolo offre un'esperienza immersiva che porta i giocatori al centro dell'azione, sia che si tratti di un gran premio sotto il sole che di una notte sotto i riflettori.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 8. Giochi - Parte seconda 12


Se in QHD la RX 9070 XT pareggia praticamente con la RX 7900 XTX, discorso diverso vale invece per il 4K, dove il delta prestazionale si fa più marcato, vuoi per un bus meno ampio, vuoi per un buffer di "soli" 16GB contro i 24GB della vecchia top di gamma.

Risultati comunque degni di nota per una scheda sotto i 1.000€.


Returnal - Unreal Engine 4 - DirectX 12

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 8. Giochi - Parte seconda 13


Returnal è uno sparatutto in terza persona horror psicologico, con elementi roguelike, sviluppato da Housemarque e pubblicato da Sony Interactive Entertainment, distribuito in esclusiva temporanea per PlayStation 5 il 30 aprile 2021 ma disponibile per PC dal 15 febbraio 2023.

Il personaggio principale, Selene Vassos, è un'astronauta scelta dalla ASTRA Corporation per esplorare i confini dell'universo a bordo della sua navicella spaziale Helios.

Durante l'investigazione di un particolare segnale, denominato Pallida Ombra, la navicella è vittima di un'avaria ai motori costringendo Selene ad effettuare un atterraggio di fortuna sul pianeta FISCHER-265-I, conosciuto comunemente come Atropos.

L'obiettivo della protagonista diventa quindi quello di raggiungere ad ogni costo il segnale, nella speranza di poter mettersi in contatto con Astra e inviare le sue coordinate per ricevere soccorso.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 8. Giochi - Parte seconda 14


Returnal, parte della famiglia di porting realizzati da titoli PlayStation, non sembra fare buon uso della potenza messa a disposizione dalla NITRO+ RX 9070 XT, con quest'ultima che segna framerate molto simili a quelli restituiti dalla RX 7900 XT.