7. Giochi - Parte prima


Counter-Strike 2 - Source 2 - DirectX 11

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 7. Giochi - Parte prima 1


Ultima iterazione della leggendaria saga di sparatutto in prima persona, CS2 mantiene la fortissima predisposizione agli scenari competitivi, rimpiazzando in toto CS: Global Offensive.

Il gioco di Valve utilizza il Source 2, motore grafico derivato dallo stesso engine che ha mosso titoli come Half Life e Team Fortress, e adopera le librerie DirectX 11 per simulare gli effetti particellari di spari, fumogene, incendiarie e schizzi di sangue, con un livello di dettaglio ben superiore a quanto visto su CS:GO.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 7. Giochi - Parte prima 2


Counter-Strike 2 è un titolo alquanto unico nel suo genere: con il Ryzen 9 9950X, infatti, andiamo incontro ad un vero e proprio collo di bottiglia che non ci permette di superare i 660 FPS in QHD.

Discorso leggermente diverso in 4K, dove si riesce ancora a notare una differenza più o meno marcata tra le varie GPU testate.

La SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT continua a intonare la stessa canzone, posizionandosi nuovamente tra la 7900 XT e la 7900 XTX, anche se, a onor del vero, sembra che in QHD la scheda non riesca a superare nemmeno la RX 7800 XT.


Metro Exodus - 4A Engine - DirectX 12

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 7. Giochi - Parte prima 3


Discostandosi dalla saga di romanzi di Glukhovsky, Metro Exodus intraprende una storia alternativa successiva ai fatti di Metro Last Light (a sua volta basato su Metro 2034), con Artyom alla guida di un vero e proprio esodo (donde il nome del gioco) verso est lungo la ferrovia della Trans-Siberiana.

A livello tecnico, il gioco è incredibilmente esoso, sia per poligoni a schermo che per requisiti, facendo da "dimostratore tecnologico" per le tecnologie di Ray Tracing di NVIDIA.

Ovviamente, trattandosi di un titolo che fa uso della libreria RT, anche le schede AMD di ultima generazioni sono compatibili.

All'occorrenza, il gioco può anche far uso del DLSS (Deep Learning Super Sampling).


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 7. Giochi - Parte prima 4


Altro titolo, stessa storia: anche Metro Exodus mostra lo stesso andamento della maggior parte dei test precedenti, con la RX 9070 XT che fatica a battere la precedente top di gamma della casa rossa.

Comunque sia, più di 100 FPS in 4K con preset "Ultra" costituiscono un risultato degno di nota.


Grand Theft Auto V - RAGE Engine - DirectX 11

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 7. Giochi - Parte prima 5


Nel 2015, dopo ben 8 anni di attesa (per gli utenti PC), GTA V ha visto la luce sugli schermi dei computer di tutti i videogiocatori, distruggendo record su record in vendite e profitti.

Un approccio totalmente diverso, quello per la storia: tre personaggi controllabili, ognuno più folle dell'altro, tra mafia, sparatorie, esplosioni e rapine spettacolari.

Il gioco è ottimizzato per schede video NVIDIA, presentando il supporto a tutti i GameWorks dell'azienda, eccezion fatta per gli Hairworks.

In attesa di GTA VI, previsto per il 2026 su PC, utilizziamo il più recente titolo della saga per farci un'idea delle prestazioni che si possono ottenere con questa famiglia di motori grafici.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 7. Giochi - Parte prima 6


GTA V sembra essere un titolo particolarmente difficile da gestire per la RX 9070 XT oggi testata, visto che in 4K sembra andare peggio della RX 7900 XT.

Ciò è probabilmente dovuto al fatto che la versione del motore grafico utilizzata da GTA V è particolarmente datato.

Non a caso, proprio ieri Rockstar ha reso disponibile la versione Enhanced del famoso titolo action-adventure, aggiornando il motore grafico e mettendolo al passo coi tempi.


Shadow of the Tomb Raider - Foundation Engine - DirectX 12

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 7. Giochi - Parte prima 7


In Shadow of the Tomb Raider, Lara si ritrova ancora una volta a spasso per il globo, con l'intento di fermare ulteriormente la diffusione dell'organizzazione paramilitare Trinity.

Questo cammino la porta in Messico, dove andrà a caccia del capo dell'alto consiglio di tale organizzazione, con l'obiettivo di distruggerla una volta per tutte e liberare il mondo dalla minaccia che incombe.

Il gioco dispone di supporto per DX11 e DX12 ed è stato uno dei primi titoli a integrare la tecnologia Ray Tracing.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 7. Giochi - Parte prima 8


Shadow of the Tomb Raider mostra ancora una volta un andamento simile a quanto riscontrato finora, con la NITRO+ RX 9070 XT di SAPPHIRE che si dimostra essere il 10% più veloce della RX 7900 XT ed il 10% più lenta della RX 7900 XTX.


Hitman 3 - Glacier Engine - DirectX 12

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 7. Giochi - Parte prima 9


Il terzo ed ultimo capitolo della trilogia "Hitman: World of Assassination", che conclude la saga iniziata nel 2016 dal reboot iniziale del gioco incentrato su Agente 47.

Acclamato dalla critica come uno dei migliori giochi stealth di sempre, Hitman 3 porta 47 in giro per il mondo: Dubai, Berlino, Mendoza e i Carpazi sono alcuni dei luoghi che visiteremo per porre fine a Providence, un'organizzazione segreta di persone di spicco del mondo della politica e dell'economia che influenzano militarmente, politicamente ed economicamente gran parte del mondo.

Il gioco è ottimizzato per schede video AMD presentando il supporto a DirectX 11 e 12, Async Compute e SSAO.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 7. Giochi - Parte prima 10


Nonostante il titolo di IO Interactive sia particolarmente ottimizzato per schede grafiche AMD, la nuova GPU su architettura RDNA 4 non riesce a primeggiare, rimanendo "incastrata", ancora una volta, tra le due precedenti top di gamma di AMD.


Civilization VI Gathering Storm - "Firaxis LORE" Engine - DirectX 12

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 7. Giochi - Parte prima 11


Gandhi è un guerrafondaio.

Beh, ovviamente si scherza, ma se avete giocato anche solo una volta ad uno dei Sid Meier's Civilization, saprete la storia dietro quest'affermazione.

Il 2016 ha visto l'uscita della sesta incarnazione dei giochi 4X più famosi del pianeta.

Stavolta, con Civilization VI, il motore grafico si basa sia su DirectX11 che su DirectX12, con una qualità senza eguali per uno strategico a turni.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 7. Giochi - Parte prima 12


Risultato sottotono in Civilization VI per la NITRO+ RX 9070 XT, pareggiando in 4K con la 7900 XT e risultando più lenta di quest'ultima scendendo alla risoluzione di 2560x1440 pixel.

È possibile che i driver non siano particolarmente ottimizzati per questo titolo.


Total War: Warhammer III - Warscape Engine - DirectX 12

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 7. Giochi - Parte prima 13


Terza installazione dell'incrocio tra due mondi simili, quello delle battaglie su larga scala di Total War e quello delle lotte tra umani ed orchi, Total War: Warhammer III è uno dei più gravosi giochi ad avvalersi delle librerie grafiche DirectX 12 e, sebbene su alcuni sistemi (meno recenti) i risultati siano scarsi, su sistemi più attuali queste ultime consentono di raggiungere un boost prestazionale superiore al 10-15%, permettendo di godere delle battaglie a larga scala tra uomini e giganti verdi rispetto alle precedenti DirectX 11.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 7. Giochi - Parte prima 14


Total War: Warhammer III mostra un andamento prestazionale simile a quanto riscontrato con molti altri titoli della nostra suite di test.

La scheda risulta circa il 10% più veloce della RX 7900 XT, mentre viene superata di circa l'11% dalla RX 7900 XTX.