5. UL Solutions 3DMark
3DMark Fire Strike
Fire Strike è un benchmark sviluppato da Futuremark (ora UL Solutions), progettato per valutare le prestazioni delle GPU utilizzando un motore grafico basato su DirectX 11.
Fire Strike sfrutta le caratteristiche delle API DirectX 11 per realizzare scene complesse in termini di illuminazione, riflessi, ombre, particelle e altri effetti grafici di alta qualità .
Il motore grafico è progettato per testare le capacità di rendering delle GPU, mettendo a dura prova la potenza di calcolo in diversi scenari.
Inoltre, il benchmark include diverse prove specializzate, come Fire Strike Extreme e Fire Strike Ultra, che aumentano ulteriormente la complessità di elaborazione e richiedono una maggiore potenza grafica per ottenere risultati elevati.
Cominciamo con uno dei benchmark più longevi nella nostra suite, Fire Strike, che, a differenza dei test più recenti, fa leva sulla potenza di calcolo della CPU per il punteggio finale: in questo caso, la SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT ottiene uno punteggio leggermente superiore a quello ottenuto dalla 7900 XT, un risultato sorprendente visto che quest'ultima ha ben 84 CUs contro le 64 della 9070 XT.
3DMark Time Spy
Time Spy è un benchmark sintetico in ambiente DirectX 12 che implementa molte delle novità più interessanti introdotte dalle API Microsoft.
Il motore di rendering del benchmark è infatti stato scritto basandosi sulle DirectX 12 con esplicito supporto a funzionalità quali Asynchronous Compute, prestando inoltre particolare attenzione all'ottimizzazione della gestione dei flussi di lavoro in ambito multi GPU esplicito e con massiccio ricorso al multithreading.
Per gli effetti di occlusione ambientale e per l'ottimizzazione degli effetti di illuminazione e il rendering delle ombre degli oggetti, sono utilizzate le librerie Umbra (3.3.17 o superiori), mentre i calcoli per l'occlusion culling sono demandati alla CPU per non gravare sulla GPU.
Con 3DMark Time Spy, la 9070 XT sembra sgranchirsi le gambe come si deve, avvicinandosi "pericolosamente" al punteggio ottenuto dalla 7900 XTX, la top di gamma di generazione precedente.
3DMark Port Royal
Rilasciato a gennaio 2019, Port Royal è un benchmark dedicato agli appassionati di gaming e di overclock che vogliono testare e confrontare le prestazioni Ray Tracing in tempo reale di qualsiasi scheda video con supporto alle API DXR di Microsoft, inclusi i sistemi multi-GPU.
Il Ray Tracing in tempo reale promette di portare nuovi livelli di realismo alla grafica di gioco e Port Royal utilizza DirectX Raytracing per migliorare i riflessi, le ombre e altri effetti difficili da ottenere con le tradizionali tecniche di rendering.
Oltre a misurare le prestazioni, 3DMark Port Royal è un esempio pratico e realistico di cosa aspettarsi da Ray Tracing nella rappresentazione della traiettoria che la luce compie dalla sorgente luminosa fino all'osservatore, a seconda che essa venga riflessa o rifratta.
3DMark Port Royal è stato sviluppato con il contributo di AMD, Intel, NVIDIA e altre importanti aziende tecnologiche e UL Benchmarks ha lavorato in stretta collaborazione con Microsoft per creare un'implementazione di prima classe delle API DirectX Raytracing.
Port Royal è il primo test Ray Tracing della nostra suite ed il risultato ottenuto dalla RX 9070 XT è a dir poco sorprendente: nonostante la 7900 XTX abbia il 50% di CUs, Stream Processors, RAM e ampiezza del bus in più, quest'ultima mangia la polvere, con la NITRO+ RX 9070 XT che la distacca del 9%, il tutto con consumi inferiori.
3DMark Steel Nomad
Steel Nomad è un benchmark non basato su ray tracing, che sfrutta tecnologie grafiche simili a quelle dei titoli di gioco più recenti ed è stato progettato per essere multipiattaforma, consentendo confronti delle prestazioni tra diversi dispositivi, inclusi PC da gioco di fascia alta e dispositivi mobili.
Per i sistemi meno potenti, è disponibile una versione più leggera chiamata Steel Nomad Light, anch'essa basata su DirectX 12.
Anche Steel Nomad ci mostra lo stesso scenario, con la SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT che supera la 7900 XTX anche se con un margine inferiore rispetto a quanto visto su Port Royal.
3DMark Speed Way
Sponsorizzato da Lenovo Legion e sviluppato con il contributo di AMD, Intel, NVIDIA e di altre aziende tecnologiche leader del settore, Speed Way è un benchmark pensato per confrontare le prestazioni DirectX 12 Ultimate delle schede grafiche più recenti.
Il motore di 3DMark Speed Way dimostra ciò che l'ultima API DirectX offre ai giochi con ray tracing, utilizzando DirectX Raytracing tier 1.1 per l'illuminazione globale ed i riflessi in tempo reale, insieme a nuove ottimizzazioni delle prestazioni come gli shader mesh.
La modalità VS. consente di vedere e confrontare le prestazioni del proprio PC durante un'esecuzione di Speed Way con quelli ottenuti da amici o quelli pubblicati nella Hall of Fames.
È possibile, inoltre, esplorare liberamente la scena di Speed Way in modalità interattiva potendo regolare le impostazioni di messa a fuoco della fotocamera, modificare le impostazioni di illuminazione e utilizzare lo strumento di acquisizione integrato per confrontare come le ultime tecniche di ray tracing influiscano sulla grafica.
3DMark Speed Way è ora disponibile in 3DMark Advanced Edition e 3DMark Professional Edition, ma non in 3DMark Basic Edition o 3DMark Demo su Steam.
Per eseguire Speed Way avremo bisogno di Windows 11 o Windows 10 (versione a 64 bit 21H2 o successiva) e di una scheda grafica con almeno 6GB di memoria video e driver che supportino DirectX 12 Ultimate.
Con Speed Way, benchmark decisamente più severo dei precedenti, la RX 9070 XT si piazza tra la RX 7900 XT e la RX 7900 XTX, avvicinandosi a quest'ultima con un punteggio del 3% inferiore.