3. Vista da vicino


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 3. Vista da vicino 1 


Il design della SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT si distacca nettamente da quello adottato dalle generazioni precedenti, con linee più squadrate e spigolose rispetto alle NITRO+ RX 7000.

Le dimensioni non sono contenute, ma nemmeno esagerate come quelle della RX 7900 XTX: la scheda infatti misura 331x129x66mm occupando, quindi, 3,2 slot.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 3. Vista da vicino 2 


La parte frontale, intesa come quella rivolta verso l'utente quando montata in posizione orizzontale, presenta un design che, a detta dell'azienda, è ispirato agli speaker vintage e agli amplificatori degli scorsi decenni, un richiamo che ritroviamo anche nel look a rete della shroud delle ventole.

Sul top troviamo il logo RADEON ed il simbolo della serie NITRO+, con una barra opaca che si occupa di rendere la luce generata dalla striscia LED ARGB più diffusa ed omogenea.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 3. Vista da vicino 3 


Il voluminoso sistema di raffreddamento, che in quanto a stazza richiama quello della RX 7800 XT NITRO+, è composto da tre ventole da 100mm con un rinnovato design chiamato AeroCurve, che migliora le prestazioni di raffreddamento e riduce la rumorosità rispetto alle generazioni precedenti.

Anche in questo caso, si tratta di ventole che dispongono di meccanismo Quick Connect, consentendo all'utente di smontarle in maniera semplice e veloce per operazioni di pulizia, manutenzione o sostituzione.

Il corpo dissipante è attraversato poi da sei heatpipes in rame composito che si occupano di trasportare uniformemente il calore verso le alette in alluminio, il tutto irrigidito grazie al sistema FrameDefense, con un telaio in acciaio che unisce tutte le componenti di raffreddamento.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 3. Vista da vicino 4  SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 3. Vista da vicino 5 


Grande particolarità di questa scheda è la presenza di un backplate secondario che si "connette" al corpo principale tramite un insieme di potenti magneti al neodimio, rendendo i cavi completamente invisibili dalla parte frontale: una soluzione semplice che fa il verso ai sistemi BTF.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 3. Vista da vicino 6 


Come già accennato, la scheda dispone di un connettore 12V-2x6 (H++) per l'alimentazione, affiancato da un header ARGB (out) che consente di sincronizzare gli effetti di illuminazione col resto del sistema.

Da notare la cura nei dettagli: l'azienda ha applicato un sottile strato di gommapiuma per evitare che i cavi vibrino contro le alette o, peggio ancora, che vengano danneggiati dalle stesse.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 3. Vista da vicino 7 


Il parco connessioni è standard: troviamo, infatti, due porte DisplayPort 2.1a (UHBR13.5) e due porte HDMI 2.1b.