2. Packaging & Bundle


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 2. Packaging & Bundle 1 


La confezione con la quale viene venduta la nuova SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT richiama il design delle generazioni precedenti, con il logo della serie nella parte frontale insieme al modello della scheda, il quantitativo di VRAM e lo sticker "Overclock" ad indicare le frequenze superiori rispetto a quelle del modello "reference".


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 2. Packaging & Bundle 2 


Nella parte posteriore abbiamo maggiori informazioni, con le caratteristiche chiave elencate insieme ai requisiti di sistema per utilizzare correttamente la scheda grafica, come la potenza dell'alimentatore richiesta, lo standard PCIe e via discorrendo.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 2. Packaging & Bundle 3 


Con questa generazione, il packaging delle schede SAPPHIRE vede un deciso salto di qualità, con un robusto cartone nero in luogo del classico corrugato non colorato delle generazioni precedenti.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 2. Packaging & Bundle 4 


Aperto il coperchio, troviamo il primo accessorio: il backplate secondario, ben contenuto in un involucro in carta e plastica dedicato per evitare graffi o danni durante il trasporto.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 2. Packaging & Bundle 5 


Sollevando l'inserto superiore in LDPE, ci troviamo finalmente di fronte alla scheda video in una busta antistatica (rimossa per la foto), posizionata in un alloggiamento sagomato in foam particolarmente spesso, insieme ad una piccola scatola contenente tutti gli accessori.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 2. Packaging & Bundle 6  SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 2. Packaging & Bundle 7 


Il bundle non fa gridare al miracolo, ma apprezziamo l'inclusione da parte di SAPPHIRE di un bracket che funge da dispositivo anti-sag della scheda grafica.

Come anticipato in apertura, la NITRO+ RX 9070 XT dispone di un connettore 12V-2x6, di conseguenza l'azienda mette a disposizione un adattatore da connettore PCIe 16 pin a tre connettori PEG 8 pin, insieme alle viti per fissare il bracket al case ed il cavo ARGB che permette di collegare la scheda video alla scheda madre, per effetti di illuminazione perfettamente sincronizzati.