14. Temperature, consumi e rumorosità


La valutazione delle prestazioni di una scheda video non è l'unico aspetto di cui tenere conto prima dell'acquisto, motivo per cui vi proponiamo una analisi dei consumi energetici, delle temperature di esercizio e della rumorosità.


Temperature

Per misurare le temperature delle schede video in prova abbiamo utilizzato il tool GPU-Z, lasciandolo in background durante l'esecuzione del benchmark di Cyberpunk 2077 in 4K e preset "Ultra".

Le temperature sono state normalizzate a 20 °C.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 14. Temperature, consumi e rumorosità 1


Le temperature registrate per il chip grafico sono davvero ridotte, complice la presenza di un sistema di raffreddamento decisamente overkill rispetto ai consumi non particolarmente eccessivi della scheda.

La SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT raggiunge infatti 53 °C sulla GPU e 80 °C sull'hotspot, con tali temperature che, a lungo andare, dovrebbero persino migliorare grazie all'adozione del pad termico a cambio di fase Honeywell PTM7950.


Consumi

Le misure, che si riferiscono ai consumi della sola scheda, sono state effettuate con l'ausilio del PMD prodotto da ElmorLabs durante l'esecuzione del benchmark di Cyberpunk 2077 in 4K e preset "Ultra".

Viene calcolato l'assorbimento medio e vengono rilevati i picchi di assorbimento dalla durata di almeno 29 µs (microsecondi).


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 14. Temperature, consumi e rumorosità 2


Considerando le prestazioni registrate dalla NITRO+ RX 9070 XT, non possiamo che ritenerci soddisfatti dei consumi rilevati, con SAPPHIRE che dichiara un TBP di 330W e con 324W rilevati dalla nostra strumentazione.

Tra l'altro Cyberpunk 2077 è uno dei titoli più "impegnativi" della nostra suite e, pertanto, è lecito aspettarsi consumi ancora più contenuti con giochi meno esosi in termini di risorse.


Rumorosità

Misurare il rumore prodotto da una scheda video non è un compito semplice, molti sono infatti i fattori che entrano in gioco.

Le nostre rilevazioni sono effettuate a 50 centimetri dalla scheda in prova installata su un banchetto aperto, a simulare la distanza tipica tra il case del PC e l'utente.

Lo strumento di misura usato è un fonometro Trotec SL-300 completo di treppiedi, per un posizionamento preciso e replicabile per ogni nostra recensione.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 14. Temperature, consumi e rumorosità 3


La rumorosità, per quanto rilevabile tramite strumentazione, rimane un fattore in parte personale: ogni persona, infatti, ha un proprio range di frequenze che percepisce come più fastidioso di altre.

Se disattivando la modalità Zero RPM un po' tutte le schede rimangono su livelli di rumorosità più che accettabili, durante le operazioni di carico vediamo i sistemi triventola di SAPPHIRE raggiungere livelli più o meno simili di rumore, ma sembra proprio che grazie alla tecnologia AeroCurve della NITRO+ RX 9070 XT il suono generato presenti una frequenza meno fastidiosa e più vicina ad un mormorio che ad un ronzio.