13. Overclock
Prima di procedere con le nostre prove, ricordiamo che le frequenze massime ottenibili per una scheda video variano a seconda della qualità della GPU e dei componenti utilizzati per la sua realizzazione e che, quindi, le risultanze potrebbero non corrispondere a quanto conseguibile con un altro analogo modello.
Con questa generazione di schede grafiche l'approccio all'overclock cambia radicalmente: se con la serie RX 7000 si sceglieva un range di frequenza ed una tensione operativa, con la serie RX 9000 AMD ha deciso di implementare un sistema di offset sia di frequenza che di tensione, al pari del meccanismo Curve Optimizer che ritroviamo sui suoi processori.
Prima di parlare dei risultati ottenuti, tenete presente che è possibile scegliere tra due preset, uno che favorisce l'efficienza sacrificando un po' delle performance ed uno che favorisce invece le prestazioni, aumentando i consumi ed il calore generato.
Impostare tali offset è completamente invisibile lato software e, pertanto, tool di diagnostica come GPU-Z non mostrano i cambiamenti nella tab principale del programma
L'overclock massimo raggiunto dalla nostra SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT è stato di +100MHz sulla GPU con -75 mV di tensione, il che ha garantito piccoli miglioramenti prestazionali per una scheda che, stando a quanto abbiamo potuto constatare, è stata già ottimizzata e spinta al limite del silicio.
Risultati SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT
3DMark Fire Strike |
![]() |
3DMark Time Spy |
![]() |
3DMark Port Royal |
![]() |
3DMark Steel Nomad |
![]() |
3DMark Speed Way |
![]() |
Sintesi
La modifica di frequenze e tensioni operative ha portato ad un ristretto guadagno prestazionale, quantificabile in un range tra l'1,5% ed il 5,5%.
La SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT in nostro possesso, infatti, ha raggiunto circa 3266MHz di GPU Clock, mentre applicando le impostazioni di overclock la frequenza massima è aumentata a 3366MHz, esattamente 100MHz in più come da noi impostato.
![]() | ![]() |
Un aumento del 3% di clock che ha portato ad un aumento medio delle prestazioni del 2,6%, a fronte però di un aumento dei consumi del 10%.
Almeno sul nostro sample, l'overclock è abbastanza inutile.