12. FSR 4


A differenza delle versioni precedenti, FSR 4 utilizza il machine learning per ottenere un upscaling più avanzato, riducendo artefatti visivi e migliorando nitidezza e dettagli.

Questa nuova tecnologia funziona su un'ampia gamma di GPU AMD e NVIDIA (a patto di disporre di una potenza di calcolo AI di almeno 779 TOPS), offrendo un'alternativa aperta e flessibile a tecnologie proprietarie come DLSS e XeSS.

Al pari di NVIDIA, anche AMD introduce il "Flip Metering" con FSR 4, una tecnologia che ottimizza la gestione del flusso di frame tra CPU e GPU, migliorando il frame pacing e riducendo la latenza nei videogiochi e nella riproduzione video.

Il Flip Metering si occupa di monitorare il momento esatto in cui i frame vengono "flippati" (ovvero mostrati sullo schermo) e, di conseguenza, regolare il flusso di rendering di conseguenza, riducendo problemi come micro-stuttering e rendendo il framerate più fluido e stabile.

Come già detto nella pagina dedicata, AMD ha confermato la compatibilità al Day One di circa 30 giochi con la nuova tecnologia di upscaling e, di questi, due fanno parte della nostra suite di test: Horizon Zero Dawn Remastered e Call of Duty Black Ops 6.



Come è possibile vedere nel video dimostrativo, in Horizon Zero Dawn Remastered FSR 4 non migliora le prestazioni ottenute rispetto ad FSR 3.1 ma, invece, migliora leggermente la qualità grafica grazie a minor ghosting, artefatti e stuttering, il tutto senza impattare minimamente sulle prestazioni ottenute.

Discorso diverso vale, invece, per Call of Duty: Black Ops 6, dove FSR (AMD), DLSS (NVIDIA) e XeSS (Intel) hanno mostrato in precedenza diversi problemi di overhead, con una perdita di prestazioni fino al 40%.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 12. FSR 4 1  SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 12. FSR 4 2 


Con FSR 4, invece, sembra che i problemi di overhead, almeno alle risoluzioni più elevate, siano stati risolti, come è possibile notare dagli screenshot in tabella: l'attivazione di FSR 4 (che avviene tramite il pannello dei driver di AMD) permette alla SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT di guadagnare il 31% di prestazioni con il preset ESTREMO alla risoluzione di 3840x2160 pixel, un risultato che fa ben sperare sull'ottimizzazione dei modelli Machine Learning messi a disposizione da AMD.


SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 12. FSR 4 3


Data la particolarità di FSR 4, è difficile mostrarlo in azione in giochi sprovvisti di un benchmark integrato, visto che la variazione run-to-run difficilmente fornisce un quadro completo dei cambiamenti apportati dal nuovo algoritmo.