11. FSR 2.x e 3.x


Andiamo ora ad analizzare il comportamento della scheda utilizzando gli algoritmi di upscaling FSR 2.x e 3.x.


Hitman 3

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 11. FSR 2.x e 3.x 1


Una volta attivato l'algoritmo di upscaling su Hitman, che nel caso del titolo di IO Interactive è presente nella versione FSR 2.2, il posizionamento delle varie schede testate non cambia: troviamo in cima la SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT e, a seguire, tutte le schede della serie RX 7000 ordinate dalla scheda di fascia più alta a quella di fascia più bassa.

Grazie a FSR la NITRO+ RX 9070 XT genera ben il 65% di FPS in più, un risultato in linea con le nostre aspettative.


Assassin's Creed Mirage

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 11. FSR 2.x e 3.x 2


Al pari di quanto evidenziato senza FSR, anche con quest'ultimo attivo la situazione non cambia: la RX 9070 XT e la RX 7900 XTX sono testa a testa, con il già ristretto delta che si assottiglia ancora di più con l'upscaling attivo.

Entrambe le schede macinano 140 FPS in 4K, più che sufficienti per giocare ad una qualità visiva elevata e con grande fluidità.


F1 24

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 11. FSR 2.x e 3.x 3


In 4K con FSR 3, che differisce da FSR 2.2 solo per la presenza della tecnologia di Frame Generation, la nuova architettura fa la differenza.

Sia in QHD che in 4K la RX 9070 XT prevale sulla RX 7900 XTX di oltre un 26%.


Returnal

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 11. FSR 2.x e 3.x 4


In Returnal, l'utilizzo di FSR 2.1 non cambia il posizionamento relativo delle schede testate, con la RX 9070 XT che pareggia con la 7900 XTX in 4K, mentre la supera di un soffio in QHD.


Horizon Zero Dawn Remastered

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 11. FSR 2.x e 3.x 5


Horizon Zero Dawn Remastered è uno dei due titoli della nostra batteria, insieme a Black Ops 6, a supportare FSR 3.1, con importanti miglioramenti in termini di overhead (carico sulle risorse di sistema) e qualità grafica, con ghosting meno evidenti ed una fluidità migliore.

A dimostrazione di tutto questo, se senza FSR la RX 7900 XTX era alla pari con la RX 9070 XT, lo stesso non si può dire una volta attivato: la SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT, infatti, passa leggermente in vantaggio ad entrambe le risoluzioni testate, con un delta del 5% in QHD e dell'8% in 4K.


Red Dead Redemption 2

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 11. FSR 2.x e 3.x 6


La RX 9070 XT sembra guadagnare terreno sulla RX 7900 XTX in RDR2 con FSR: se in assenza di upscaling quest'ultima ha un vantaggio del 10% in QHD e del 15% in 4K, una volta attivato FSR il vantaggio della precedente top di gamma scende, rispettivamente, al 5% e al 7%.

C'è comunque da dire che entrambe le schede raggiungono prestazioni più che accettabili in entrambe le situazioni e ad ogni risoluzione.


Cyberpunk 2077

SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT 11. FSR 2.x e 3.x 7


L'attivazione di FSR 3 in Cyberpunk 2077 consente alle schede in analisi di raddoppiare quasi il framerate, con la RX 9070 XT che passa da 26 a 49 FPS (+88%) in 4K e da 54 a 93 FPS (+72%) in QHD.

Anche la RX 7900 XTX vede incrementi prestazionali simili, con un incremento del 69% in QHD (da 46 a 77 FPS) e dell'88% in 4K (da 23 a 43 FPS), ma rimanendo comunque dietro a causa delle scarse prestazioni in Ray Tracing rispetto alla nuova top di gamma.