Conclusioni


Le Radeon HD4890 sono schede decisamente competitive e riescono a combattere ad armi pari con le GeForce GTX260 e GTX275 di NVIDIA. Come già annunciato alcune settimane fa, tutta la serie HD4800 subirà una riduzione di prezzo nei prossimi mesi, rendendo l’offerta ATI ancora più appetibile. Durante le nostre prove, non abbiamo riscontrato problemi con i driver ne su Windows Vista, ne sulla RC di Windows 7, segno che lo sviluppo dei driver Catalyst ha finalmente intrapreso la giusta via, a lungo tallone di Achille delle schede ATI.


Sapphire HD4890 Vapor-X e Toxic 10. Conclusioni 1 

Sapphire HD4890 Vapor-X e Toxic 10. Conclusioni 2 


La HD4890 Vapor-X si è dimostrata una scheda valida e decisamente silenziosa, adatta per essere impiegata non solo in ambito ludico, ma anche home video date le numerose interfacce video che la rendono adatta per tutti i tipi di monitor o TV. L’interfaccia HDMI integrata supporta inoltre l’audio multicanale senza la necessità di collegare altri adattatori. La tecnologia Diamon Black di Sapphire ha dimostrato una buona efficienza termica, riducendo le temperature della sezione di alimentazione e garantendo la massima stabilità anche sotto lunghe sessione di test.

Il modello Toxic è invece adatto a tutti coloro non vogliono scendere a compromessi con le prestazioni, disponendo di una scheda con elevate frequenze di clock e un dissipatore evoluto che permette un certo margine di overclock.

Le schede sono disponibili sul mercato italiano ai seguenti prezzi:

Sapphire HD4890 Vapor-X 1 Gb 219.00€

Sapphire HD4890 Vapor-X 2 GB 249.00€ (disponibile da luglio)

Sapphire HD4890 Toxic 1 Gb 229.00€

Si ringrazia Sapphire per averci fornito i sample oggetto di questa recensione.

Votazione Finale