3. AMD GCN "Bonaire"

 

La nuova GPU “Bonaire” che equipaggia la Radeon HD 7790 rappresenta la quarta revisione dell’architettura Graphics Core Next alla base di tutte le GPU Desktop della serie HD 7000.

Il die della GPU ha una superficie di 160mm2 e contiene ben 2,08 miliardi di transistor.

Al pari delle altre schede della famiglia HD 7000, anche la HD 7790 integra un decoder/encoder UVD di terza generazione che consente di riprodurre film in alta definizione senza gravare sulla CPU di sistema, migliorando la qualità dell'immagine grazie alla tecnologie proprietarie AMD integrate nei driver AMD Catalyst e configurabili dal Catalyst Control Center.

 

Sapphire HD 7790 OC Dual-X 3. AMD GCN  

 

Bonaire integra al suo interno 14 Compute Units (CU), ognuna con 4 Vector Units (VU), che integrano 16 Stream Processors ed una Texture Unit ciascuna, per un totale di 896 Stream Processors e 56 Texture Units con una potenza massima di calcolo pari a 1.79 TFLOPS.

L’interfaccia di memoria a 128bit è gestita da due controller a 64 bit che garantiscono un bandwidth pari a 96.0 GB/s.

Le memorie GDDR5 operano a 1500MHz (6GHz), la stessa frequenza già utilizzata per le schede video di fascia superiore, compensando, di fatto, il bus di memoria "ridotto" rispetto alle sorelle maggiori.

 

Sapphire HD 7790 OC Dual-X 3. AMD GCN   Sapphire HD 7790 OC Dual-X 3. AMD GCN  

 

Rispetto alle altre GPU basate sull'architettura GCN, Bonaire implementa una gestione migliorata degli stati di alimentazione, passando da quattro ad otto differenti livelli di frequenza e tensione.

Questa maggiore precisione permette alla GPU di operare in modo ottimale in ogni condizione di carico e, allo stesso tempo, di raggiungere frequenze di picco più elevate sfruttando tutto il TDP (Thermal Design Power) per cui il sistema di raffreddamento e il circuito di alimentazione sono stati progettati.

Tutte le schede AMD di ultima generazione sono compatibili con la tecnologia AMD ZeroCore Power, che consente di spegnere quasi completamente la scheda video nel caso in cui il sistema sia inutilizzato e lo schermo sia spento.

In questa modalità l'assorbimento energetico della scheda è inferiore a 3W e anche la ventola di raffreddamento viene fermata.

Tale tecnologia è particolarmente apprezzata nella configurazioni CrossFireX, dove le schede video secondarie restano disattivate fino all'attivazione dei videogiochi 3D.

 

Sapphire HD 7790 OC Dual-X 3. AMD GCN

 

La tabella soprastante sono riprotate le specifiche tecniche della nuova HD 7790 messe a confronto con le altre schede grafiche appartenenti alla stessa serie.

Caratteristica comune di tutti i modelli della serie HD 7700 è il bus di memoria a 128bit e il Frame Buffer da 1GB di memoria GGDR5.

Il TDP della HD 7790 è solo di 5W superiore a quello della HD 7770 garantendo, però, una potenza di calcolo decisamente superiore.