2. Sapphire Radeon HD 7790 OC Dual-X
Il lato anteriore della Sapphire Radeon HD 7790 OC Dual-X è caratterizzato dalla presenza di una cover in plastica di colore nero e argento, che va a coprire l'esclusivo sistema di raffreddamento Dual-X dotato di due ventole radiali da 75mm.
![]() | ![]() |
Nelle immagini in alto possiamo osservare, rispettivamente, un esploso del sistema di raffreddamento Dual-X e lo schema di funzionamento della tecnologia Sapphire HJB, implementata sulle due ventole utilizzate per raffreddare il corpo dissipante in allumino.
Il corpo dissipante è interamente realizzato con alette in alluminio e sfrutta due generose heatpipes in rame.
La lunghezza del PCB, di colore nero, è pari a soli 217mm, rendendo questa scheda ideale per l'installazione in cabinet di piccole dimensioni.
In alto è visibile il connettore CrossFireX da utilizzare per le configurazioni multi VGA tramite il bridge in dotazione.
L'immagine soprastante mette in evidenza il connettore a sei pin per l'alimentazione ausiliaria, necessario per colmare il divario fra i 75 Watt erogati dallo slot PCIe ed il reale assorbimento della HD 7790 OC Dual-X che, secondo i dati dichiarati, si assesta attorno agli 85W.
L'ingombro della scheda video è di due slot PCI, permettendone l'installazione in modalità CrossFireX anche in sistemi particolarmente compatti, dotati di slot PCI-E 16x ravvicinati.
Come gli altri prodotti della famiglia HD 7000, anche la Sapphire HD 7790 OC Dual-X supporta la tecnologia AMD CrossFireX a due vie, differenziandosi dalle più costose HD 7900 che supportano configurazioni sino a quattro unità.
Le uscite video presenti sulla HD 7790 OC Dual-X sono:
- 1 porta DVI-DL-I (con supporto a monitor 2560x1600 pixel e schermi VGA)
- 1 porta DVI-SL-D
- 1 porta HDMI 1.4a (High Speed con supporto 3D)
- 1 porta DisplayPort 1.2 (con supporto DaisyChain per il collegamento in cascata di più schermi)
Segnaliamo, inoltre, che la nuova scheda di Sapphire supporta la funzione FleX, consentendo di collegare sino a tre schermi digitali alle porte DVI e HDMI ed utilizzarli in modalità AMD Eyefinity, senza la necessità di un adattatore esterno attivo.
E' doveroso altresì precisare che tutte e quattro le uscite possono essere utilizzate in modalità Eyefinity AMD, ma il quarto monitor deve essere collegato tramite DisplayPort o con un adattatore attivo.