Dissipatore HD4890

Il sistema di raffreddamento utilizzato dalla HD4890 è simile a quello già visto nella HD4870, ma utilizza 3 heatpipe al posto delle due precedentemente impiegate.

Il dissipatore è composto da 5 componenti principali:

  • Corpo radiate in alluminio, installato su una placca in rame con 3 heat pipe di differenti dimensioni

  • Placca metallica per il raffreddamento delle memorie e del circuito di alimentazione

  • Ventola radiale con circuito di termocontrollo e gestione PWM (4 fili)

  • Controstaffa metallica per il centraggio del dissipatore sulla GPU

  • Copertura in plastica con adesivi personalizzati dei vari partner.

Componenti del sistema di raffreddamento


Sapphire HD 4890 1 GB GDDR5 3. La scheda - parte 3 1 

La gpu è a contatto diretto con la base in rame del dissipatore attraverso una pasta termo conduttiva grigia. Le memorie sono invece appoggiate ad un pad termico gommoso.

La striscia bianca visibile sulla destra, è il pad dedicato ai dispositivi di potenza del circuito di alimentazione.

In basso a destra sono visibili tutti i componenti, con le relative viti, del sistema di raffreddamento della HD4890.

Sapphire HD 4890 1 GB GDDR5 3. La scheda - parte 3 2 

Sapphire HD 4890 1 GB GDDR5 3. La scheda - parte 3 3 



Corpo Radiante in dettaglio


Sapphire HD 4890 1 GB GDDR5 3. La scheda - parte 3 4 

Sapphire HD 4890 1 GB GDDR5 3. La scheda - parte 3 5 

Sapphire HD 4890 1 GB GDDR5 3. La scheda - parte 3 6 

Sapphire HD 4890 1 GB GDDR5 3. La scheda - parte 3 7 

Sapphire HD 4890 1 GB GDDR5 3. La scheda - parte 3 8 

Sapphire HD 4890 1 GB GDDR5 3. La scheda - parte 3 9 

Al fine di ridurre il peso complessivo della scheda, solo la base e le heatpipe sono in rame, il resto del dissipatore è in alluminio. Le heatpipe differiscono in dimensione in base al loro posizionamento rispetto al core della GPU, quella immediatamente sovrastante è infatti di dimensioni decisamente generose al fine di spostare al meglio il calore lontano dalla sua fonte.