GPU RV790 XT
La GPU RV790 XT deriva direttamente da RV770 da cui eredita il numero di transistor (956 M) e la tecnologia produttiva (55nm). Le dimensioni del die sono lievemente maggiori, infatti al fine di ottimizzare la resa produttiva, i consumi e il posizionamento dei componenti interni, AMD ha delegato a TSMC (fonderia Taiwanese dove le GPU vengono create) un redesign del suo chip. L'interfaccia di memoria risulta leggermente più veloce, nei benchmark però, questa caratteristica non è valutabile in modo tangibile. La nuova GPU non condivide la stessa piedinatura di RV770, è stato quindi necessario riprogettare parte del PCB al fine di accogliere il nuovo integrato. La tensione di alimentazione è stata inalzata di fabbrica fino a ~1.3 al fine di facilitare la stabilità a frequenze elevate. L'RV790 è prodotto in due varianti commerciali, XT e XTX, caratterizzati dalla frequenza operativa di 850 Mhz per il primo e 900 Mhz per il secondo. Il die è come di consueto protetto da una piccola cornice metallica al fine di evitare danneggiamenti durante l'installazione dei dissipatori già di fabbrica, piuttosto voluminosi. |
Memorie GDDR5
AMD ha scelto anche per la HD4890 le memorie GDDR5 prodotte da Qimonda, nota azienda tedesca impegnata nella produzione di memorie di vario tipo per i dispositivi più disparati. Negli ultimi mesi però, l'azienda ha avuto notevoli problemi in campo finanziario, con una vociferata possibilità di chiusura. Le memorie installate sono configurate per operare a 975 mhz. |
Alimentazione
La sezione di alimentazione è completamente digitale, i dispositivi di potenza sono a contatto diretto con il dissipatore attraverso un sottile pad termico bianco (visibile in foto sul quinto integrato). La scelta di dotare questa scheda di una alimentazione di questo tipo e di un pregiato PCB a 10 strati, mette in evidenza come AMD abbia a cuore la qualità dei suoi prodotti al fine di garantire la miglior stabilità alle sue schede video. |
PCB a vista
Smontando completamente il dissipatore è possibile accedere al PCB nella sua interezza. Le memorie sono disposte ad L solo nella parte frontale del circuito. La parte sinistra del pcb è quasi completamente sgombra da componenti discreti; al contrario quella destra, ospita il già visto circuito di alimentazione. Nella parte alta è visibile il doppio connettore CrossFire X. |
GPU-Z e Catalyst Control Center
Solo l'ultima versione di GPU-Z riesce a riconoscere correttamente la HD4890. Tra le caratteristiche principali, ricordiamo il frame buffer di 1024 MB di memoria GDDR5 cloccata a 975 Mhz e le 800 unità di elaborazione della GPU RV790 XT. Dal Catalyst Control Center è possibile overcloccare la scheda video fino ad 1 Ghz di frequenza per la GPU, un valore piuttosto elevato se facciamo riferimento alle HD4870, ma tutt'altro che irraggiungibile su questo prodotto. La ventola è inoltre regolabile dallo stesso pannello di configurazione. |