Considerazioni finali


Le prestazioni della HD4890 sono nel complesso buone, riuscendo a gestire correttamente la maggior parte dei videogiochi in commercio senza esitazioni. I driver forniti per il lancio, si sono dimostrati stabili su Windows Vista 64bit e non hanno causato problemi durante le nostre prove. I consumi in idle sono risultati più contenuti rispetto a quelli registrati con la HD4870, con il prossimo passaggio a 40nm, c'è quindi da attendersi un ulteriore miglioramento.


Sapphire HD 4890 1 GB GDDR5 13. Conclusioni 1 


Con il lancio della serie HD4800, ATI è riuscita a proporre sul mercato una serie di schede video competitive offrendole ad un prezzo concorrenziale. La HD4890 non si smentisce e offre circa il 10% di prestazioni in più rispetto alla precedente HD4870 mantenendone quasi invariato il prezzo di listino. Per la prima volta è stato possibile valutare con applicativi commerciali, i
vantaggi delle Direct X 10.1 soprattuto in termini di prestazioni, purtroppo sono ancora pochi i software a supportale a pieno e ci si domanda se, con l'avvento alle porte di Windows 7 e di DirectX 11, queste ultime possano rappresentare una valida alternativa alle API fino ad oggi utilizzate.

La GPU RV790 è una piccola evoluzione della RV770, le dimensioni del die sono cresciute ma il numero di transistor è rimasto invariato, segno di una re ingegnerizzazione dei componenti interni al fine di migliorare i consumi e la scalabilità delle frequenze, che in overclock con solo dissipatore ad aria, sfiorano il 1 ghz.

Nei prossimi mesi, assisteremo al lancio di alcuni applicativi GP GPU basati sulla tecnologia ATI Stream, che supportando lo standard aperto OpenCL dal SDK v2.0, ha buone chance di farsi spazio in questo mercato, occupato quasi esclusivamente da NVIDIA con CUDA.


La scheda sarà disponibile sul mercato italiano al prezzo di 239,00 €.


Si ringrazia Sapphire Italia per averci fornito il sample oggetto della recensione.

Votazione Finale