Temperature e rumorositÃ
Le temperature raggiunte dalla HD4890 con il dissipatore reference sono nella media per la serie HD4800; la rumorosità è contenuta in idle, in full load la scheda risulta invece chiaramente avvertibile. Il nostro sample produceva una sorta di ronzio durante il funzionamento 3D, probabilmente da imputare ad una frequenza di regolazione PWM non ottimale.
Le frequenze di funzionamento della GPU sono regolate in automatico in base al carico, in idle infatti, la scheda opera a soli 240 MHz.
| IDLE | FULL |
Velocità ventola termocontrollata | 56° C (ventola 23% 1187 rpm) | 71° C (ventola 33% 2195 rpm) |
Velocità ventola massima | 37° C (ventola 100% 4751 rpm) | 51° C (ventola 100% 4751 rpm) |
Overclock
La GPU RV790 riesce ad operare a frequenze maggiori rispetto a quanto visto in passato con RV770 e i motivi sono principalmente due:
-
nuovo ASIC con design migliorato
-
voltaggio di funzionamento superiore (~1.3 v a pieno carico)
Durante le nostre prove con ventola impostata al 100%, abbiamo raggiunto i 990 MHz per la GPU e i 1150 MHz per le memorie, risultati ragguardevoli e non lontani dal GHz promesso da AMD. Con un sistema di dissipazione più efficiente, come i Vapor-X di Sapphire o un sistema di raffreddamento a liquido, le frequenze potranno essere ulteriormente innalzate.
GPU 990 MHz – Mem 1100 MHz – Ventola 100% | GPU 990 MHz – Mem 1150 MHz – Ventola 100% |